Relazione

Il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Pantaleo nelle attività di bonifica delle spiagge del litorale di Torre del Greco, con la partecipazione di un ragazzo con sindrome di Asperger

Valutazione media:4 / 5

Tipologia dell'esercizio: Relazione

Riepilogo:

Gli studenti del Liceo Pantaleo hanno partecipato attivamente alla bonifica delle spiagge, promuovendo la sostenibilità e creando un fumetto sulla scuola ideale ?♻️.

Il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Pantaleo nelle attività di bonifica delle spiagge del litorale di Torre del Greco e la promozione della sostenibilità dei mari plastic-free è un esempio tangibile di come la scuola possa essere un luogo dove si apprende non solo sul piano teorico, ma anche attraverso esperienze pratiche e significativamente formative. Tale iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Mare Nostrum: Plastic Free”, ha visto la partecipazione entusiasta di tutti gli studenti, incluso un ragazzo con la sindrome di Asperger. Questo progetto si è rivelato una straordinaria opportunità per gli studenti di comprendere in profondità l'importanza della tutela ambientale e della cittadinanza attiva.

La giornata è stata avviata con un incontro di sensibilizzazione durante il quale esperti ambientali hanno illustrato ai ragazzi i gravi effetti dell'inquinamento da plastica nei mari. Sono emerse storie e dati preoccupanti che hanno toccato profondamente i giovani partecipanti. La conoscenza diretta dei problemi legati ai rifiuti marini, descritti attraverso immagini e dati concreti, ha permesso ai ragazzi di acquisire una maggiore consapevolezza dell'impatto delle proprie azioni quotidiane sull'ambiente.

Dopo questo momento formativo, è iniziata la parte pratica dell'iniziativa: armati di guanti, pinze e sacchi, i ragazzi si sono distribuiti lungo il litorale di Torre del Greco per raccogliere i rifiuti. La partecipazione attiva ha favorito lo sviluppo di un senso di responsabilità collettiva e di collaborazione. Il ragazzo con la sindrome di Asperger, seguito attentamente dai suoi compagni e dagli insegnanti, si è mostrato particolarmente attento e diligente nel suo compito, dimostrando che ogni individuo, con il giusto supporto, può contribuire in maniera significativa a un progetto comune.

Al termine della raccolta, i ragazzi si sono riuniti per catalogare i rifiuti trovati, analizzando la tipologia e la quantità dei materiali raccolti. Questo momento di riflessione è stato fondamentale per comprendere meglio l'origine dei problemi legati all'inquinamento da plastica e per discutere possibili soluzioni e buone pratiche da adottare nella quotidianità.

Rientrati a scuola, gli studenti hanno ricevuto un compito per casa che ha aggiunto un ulteriore elemento creativo e riflessivo all'esperienza vissuta: la realizzazione di un fumetto intitolato “La scuola che vorrei”, centrato sui temi della sostenibilità e delle visite guidate attinenti fatte durante l’anno. Questo compito ha stimolato la fantasia dei ragazzi, spingendoli a immaginare una scuola del futuro più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

La realizzazione del fumetto ha richiesto un lavoro di gruppo che ha messo in luce le capacità di ciascuno, promuovendo la collaborazione e il rafforzamento delle relazioni interpersonali. Il ragazzo con la sindrome di Asperger ha trovato un ruolo significativo all’interno del gruppo, esprimendo le proprie idee attraverso disegni specifici e contribuendo attivamente alla narrazione. La sua inclusione nel progetto ha mostrato come la diversità possa arricchire il lavoro collettivo, offrendo prospettive uniche e stimolanti.

Alcuni degli episodi narrati nel fumetto hanno rievocato le esperienze fatte durante le visite guidate in riserve naturalistiche e centri di recupero per animali marini, dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino l'impatto delle azioni umane sull'ambiente e sulle specie viventi. La creatività dei ragazzi ha dato vita a storie in cui la scuola ideale è dotata di strumenti innovativi e tecnologici per il riciclo, spazi verdi curati dagli stessi studenti e un’educazione che pone al centro l'ecosostenibilità e il rispetto per l’ambiente.

Una componente rilevante del fumetto creato dai ragazzi è stata l’incorporazione del piano di rigenerazione, ispirato al piano di rigenerazione dell'Agenda 203 delle Nazioni Unite. Questo piano rappresenta un insieme di strategie e obiettivi globali finalizzati a promuovere uno sviluppo sostenibile che contempli la rigenerazione ambientale, sociale ed economica. Attraverso il fumetto, gli studenti hanno esplorato idee per trasformare la propria scuola in un modello di rigenerazione ambientale: dall'installazione di pannelli solari per l’autosufficienza energetica alla creazione di orti scolastici, fino all’adozione di metodi avanzati di gestione dei rifiuti e al coinvolgimento proattivo della comunità nelle iniziative di sostenibilità.

In conclusione, l’esperienza dei ragazzi del Liceo Pantaleo nelle attività di bonifica delle spiagge del litorale di Torre del Greco e nella promozione della sostenibilità dei mari plastic-free, combinata con la realizzazione del fumetto “La scuola che vorrei”, si è dimostrata un percorso educativo olistico e inclusivo. Questa iniziativa ha non solo sensibilizzato i giovani sui temi ambientali, ma ha anche valorizzato ciascuna persona, promuovendo l'idea che ogni individuo può fare la differenza nel costruire un futuro migliore.

Scrivi la relazione al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 526.10.2024 o 16:50

Voto: 9 Commento: Ottima relazione che evidenza l'importanza del coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle attività di bonifica.

Molto apprezzata la sensibilità mostrata verso la partecipazione di un compagno con sindrome di Asperger. Continuare così!

Voto:5/ 526.10.2024 o 20:20

Voto: 9 Commento: Ottima analisi del coinvolgimento dei ragazzi, con una particolare attenzione all'inclusione.

La partecipazione del ragazzo con sindrome di Asperger è stata trattata con sensibilità e rispetto, dimostrando una chiara comprensione degli aspetti sociali e ambientali. Ben fatto!

Voto:5/ 510.12.2024 o 4:06

Grazie per aver condiviso questo articolo, è davvero interessante!

Voto:5/ 513.12.2024 o 7:45

Ma come hanno fatto a coinvolgere tutti i ragazzi? ?

Voto:5/ 517.12.2024 o 0:30

Credo che abbiano organizzato degli eventi per motivarli, tipo conferenze o incontri.

Voto:5/ 518.12.2024 o 16:16

Sono così felice di vedere studenti che si impegnano per l'ambiente! ?

Voto:5/ 522.12.2024 o 13:30

Non sapevo nemmeno che ci fosse un ragazzo con sindrome di Asperger coinvolto. Come è andata?

Voto:5/ 523.12.2024 o 18:01

Ci sono stati momenti particolari che lo hanno colpito?

Voto:5/ 526.12.2024 o 1:54

Grazie per averci aggiornato su queste iniziative, la sostenibilità è super importante!

Voto:5/ 527.12.2024 o 2:50

Spero che ci siano più attività simili in futuro, dobbiamo prenderci cura delle nostre spiagge! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi