
La civiltà della parola di Boccaccio: Il valore e la funzione della parola oggi e la sua perdita con l'avvento della tecnologia
Giovanni Boccaccio, una delle figure cardine del Trecento italiano, ha saputo utilizzare la parola come strumento potentissimo per dare forma a una delle opere letterarie più influenti della sua epoca: il **Decameron**. In un periodo in cui l’Europa...
Continua a leggere
La civiltà della parola in Boccaccio: Funzione e pericolosità della parola oggi
### La Civiltà della Parola in Boccaccio e la Sua Evoluzione Contemporanea
#### Introduzione
La civiltà della parola trova un’espressione emblematica nella produzione letteraria di Giovanni Boccaccio, in particolare nel suo capolavoro "Decameron"....
Continua a leggereServizi sociali irlandesi: un’analisi approfondita di Dublino e delle persone con disabilità
## I Servizi Sociali in Irlanda: Focus sulle Persone con Disabilità a Dublino
I servizi sociali in Irlanda, e in particolare a Dublino, hanno una storia complessa e ricca di riforme mirate a migliorare il benessere della popolazione. Un'attenzione...
Continua a leggere
La relazione tra l'uomo e il mare
La relazione tra l’uomo e il mare è una delle più antiche e affascinanti interazioni che esista. Affonda le sue radici nei miti e nelle leggende, per poi consolidarsi nel corso dei secoli attraverso la letteratura, l’arte e la scienza. Il mare,...
Continua a leggereLettura in Classe: Odisseo e il Rifiuto dell'Offerta di Calipso alla Luce del Pensiero di Seneca
Nel poema epico "Odissea" di Omero, Ulisse affronta numerose sfide durante il suo viaggio di ritorno a Itaca. Uno degli episodi più significativi è il suo incontro con la ninfa Calipso. Calipso offre a Ulisse l'opportunità di restare con lei sulla sua...
Continua a leggereLavoro a partire dalla lettura de "La peste" di Albert Camus: Come affrontare una catastrofe?
Albert Camus, nel suo capolavoro "La peste", esplora la risposta umana a una catastrofe con una narrazione che trascende i confini geografici e temporali, offrendo una riflessione universale sull'umanità, sulla resistenza collettiva e individuale nei...
Continua a leggere
Produzione: Gli scienziati che raccomandano pratiche cooperative ispirate dalla natura nelle comunità umane
La natura è un complesso mosaico di interazioni, dove la cooperazione gioca un ruolo essenziale per la sopravvivenza e il benessere delle specie. Da secoli, scienziati e filosofi hanno osservato questo fenomeno, cercando di trarre insegnamenti utili per...
Continua a leggereLa metafora dello sport come rappresentazione della società civile e della politica è ricorrente: riflessioni basate sugli scritti di Gramsci
La correlazione tra sport, società civile e politica è un tema ampiamente discusso da intellettuali e sociologi, rappresentando una metafora potente e ricorrente nella nostra analisi della vita pubblica. In questo contesto, Antonio Gramsci offre...
Continua a leggere
Riassunto dei capitoli 16-32 de Il Barone Rampante di Italo Calvino
**Capitolo 16**
Nel sedicesimo capitolo de "Il Barone Rampante," assistiamo al proseguimento della vita di Cosimo sull’albero, dove ormai ha stabilito il suo mondo. Cosimo è sempre più coinvolto nelle vicende del territorio, diventando una figura di...
Continua a leggere
Rilettura personale di un mito classico: Cambiamenti nella caratterizzazione dei personaggi, svolgimento e conclusione
Il mito di Orfeo ed Euridice è una delle storie più affascinanti della mitologia greca, ricca di temi e simbolismo. Orfeo, famoso per il suo straordinario talento musicale, è in grado di incantare ogni creatura vivente e persino gli elementi della...
Continua a leggere