Le classi non sono particolarmente numerose e, in alcuni plessi, la presenza delle pluriclassi, seppure in sensibile diminuzione, può essere un’occasione di arricchimento per gli alunni in un’ottica di apprendimento cooperativo.
Negli ultimi anni, il sistema scolastico italiano ha attraversato varie sfide e trasformazioni per migliorare l’esperienza educativa degli studenti e garantire un'istruzione di qualità a tutti. Una delle evoluzioni più interessanti degli ultimi tempi...
Continua a leggereState problema e stato risorsa: come cambiare la percezione di un problema attraverso le risorse interne
Durante il percorso scolastico si incontrano differenti strategie e tecniche che aiutano a comprendere meglio il mondo e a sviluppare una mentalità flessibile e resiliente. Tra queste, la tecnica dello "stato problema/stato risorsa" è quella che mi ha...
Continua a leggere
Attenzione e concentrazione: caratteristiche che ho cercato di affinare.
L'attenzione e la concentrazione sono competenze fondamentali nella vita di tutti i giorni, sia per gli studenti delle scuole medie superiori sia per chiunque si trovi in un percorso formativo o lavorativo. La capacità di focalizzarsi su un compito...
Continua a leggereEntrare in sintonia e creare un rapporto con l'altro: un'impresa che richiede attenzione e concentrazione.
Nell'ambito delle interazioni umane, il concetto di “matching” e la costruzione di un “rapport” possono essere tanto complessi quanto cruciali. Il matching riguarda la capacità di entrare in sintonia con un interlocutore, captando e riflettendo...
Continua a leggere
Le false associazioni no profit
Negli ultimi decenni, il settore delle organizzazioni non profit ha registrato una crescita esponenziale in tutto il mondo. L'importanza sociale e culturale delle associazioni senza scopo di lucro è indiscussa: assistono le comunità, promuovono i...
Continua a leggereParafrasi del sonetto 'Tanto gentile e tanto onesta pare'
Certamente! Ecco una versione corretta e ampliata della parafrasi e dell'analisi del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante Alighieri, con l'uso dei contrari degli aggettivi come da istruzioni.
### Parafrasi del sonetto
Nel sonetto "Tanto...
Continua a leggereAnalisi dei personaggi del libro 'L'Iliade' di Barricco
Titolo: “Analisi dei Personaggi nell’Iliade di Omero, rivisitata da Alessandro Baricco”
L'opera "Iliade" di Omero, reinterpretata nell’adattamento contemporaneo di Alessandro Baricco, offre una nuova prospettiva sui personaggi e sulle loro...
Continua a leggereTema argomentativo sull'amicizia: esempi e confronto con l'amore
L'amicizia è uno dei legami più profondi e significativi che un individuo possa sviluppare nel corso della propria vita. È un rapporto che si basa sulla fiducia, sul rispetto e sulla condivisione di esperienze e valori comuni. A differenza di altri...
Continua a leggere
Un testo sulla noia, evitando parole specifiche
La sensazione di vuoto che spesso pervade le nostre giornate è un'esperienza comune a molti. Spesso deriva dalla mancanza di stimoli che ci circondano e può risultare difficile da gestire. Questo stato di apatia è stato spesso oggetto di riflessioni...
Continua a leggere
Presentazione delle potenze con esempi pratici
Le potenze sono uno degli strumenti matematici fondamentali, essenziali sia nella matematica pura che nelle sue applicazioni in molte discipline scientifiche e tecnologiche. In parole semplici, la potenza di un numero è il risultato dell'operazione che...
Continua a leggere