
La sociologa Gabriella Turnaturi esplora il tema del tradimento nel suo libro. Centrale nella storia e nella letteratura di tutti i tempi, il tradimento di un segreto, spesso vincolato da patti impliciti, è un evento comune che non di rado provoca...
**Il Tradimento: Aspetti Sociologici e Letterari**
Il tradimento è un tema intricato e poliedrico che si trova spesso al centro dell'analisi sociologica, storica e letteraria. Gabriella Turnaturi, nel suo lavoro sul tradimento, esplora un fenomeno che...
Continua a leggere
Giusnaturalismo e illuminismo nel contesto del Codice Civile
Il giusnaturalismo e l'illuminismo hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo del diritto moderno, in particolare nella formazione del Code Civil, o Codice Napoleonico, emanato nel 1804. Questo codice rappresenta una delle realizzazioni...
Continua a leggere
Saluzzo: Anche il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per il centro diurno Le Nuvole. Le persone con disabilità che lo frequentano hanno avviato nuove attività interne e ampliato la rete di relazioni con le realtà che operano sul territorio...
Nel 2024, il centro diurno Le Nuvole a Saluzzo ha continuato a essere un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità, grazie a una serie di iniziative che hanno dimostrato come l'inclusione e la creatività possano convivere...
Continua a leggereDal diritto comune alla codificazione: Un'analisi delle trasformazioni legali
Il percorso che va dal sistema del diritto comune alla codificazione giuridica costituisce un lungo e complesso processo storico che ha profondamente influenzato l’evoluzione legislativa dell’Europa e, più in generale, dell’intero mondo...
Continua a leggereComposizione di un testo narrativo contenente le seguenti figure retoriche: parallelismo, interazione, climax e similitudine
Titolo: **Il Viaggio delle Stelle**
In una piccola cittadina italiana, tra colline verdi e mari blu, viveva una giovane ragazza di nome Lucia. Lucia era una sognatrice, una di quelle persone che vedeva il mondo non solo per quello che era, ma per quello...
Continua a leggere
Intervenire sui prodotti tramite le applicazioni dell’Institutional-Code: un processo complesso e meticoloso che richiede dedizione
L'applicazione dell'Institutional-Code a prodotti, negozi e campagne di comunicazione è un processo articolato e sfidante, in cui cura e dedizione sono requisiti fondamentali. Questo approccio non si limita alla semplice operazione di branding, ma mira...
Continua a leggere
A cosa serve la scuola?
Nel corso della storia, la scuola ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle società umane. Le funzioni della scuola si sono evolute nel tempo, adattandosi ai cambiamenti culturali, sociali ed economici. Una delle principali funzioni della...
Continua a leggereAnalisi storico-culturale del decadentismo e del simbolismo, con riferimento a Giovanni Pascoli
Il Decadentismo e il Simbolismo sono due movimenti artistico-culturali che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, hanno segnato profondamente la letteratura e l'arte in generale. Per comprendere l'essenza di questi movimenti è necessario...
Continua a leggereL'iniziativa trasformerà le vie dello shopping in un grande luna park a cielo aperto, coinvolgendo cittadini e visitatori di tutte le età.
L'iniziativa, proposta dall'amministrazione comunale di una nota città italiana, ha suscitato grande interesse e curiosità tra residenti e turisti. L'obiettivo del progetto è rivitalizzare le vie dello shopping, rendendole un punto di attrazione non...
Continua a leggereLa storia moderna e la Rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia moderna, segnando la nascita di nuovi ideali democratici e repubblicani che avrebbero profondamente influenzato il corso degli eventi nei secoli successivi. Iniziata nel...
Continua a leggere