
Qual è il ruolo dell’educazione nella prevenzione della violenza di genere? Analisi del contesto scolastico, familiare e mediatico.
La violenza di genere, un problema persistente e complesso che affligge la società da secoli, rappresenta uno dei principali ostacoli al raggiungimento di un’autentica uguaglianza. Questo fenomeno si manifesta attraverso comportamenti oppressivi e...
Continua a leggereDiario di scuola
"Diario di scuola" è un'opera scritta da Daniel Pennac e pubblicata nel 2007, che affronta il tema della scuola con un approccio profondamente personale e riflessivo. Il libro è un misto di autobiografia e saggio pedagogico, nel quale l'autore...
Continua a leggereIl consenso delle organizzazioni mafiose tra i giovani: un confronto tra passato e presente
Analizzare il rapporto tra le organizzazioni mafiose e i giovani richiede di considerare diverse dimensioni temporali e sociali. Non si tratta solo di vedere se i giovani di oggi mostrano consenso verso la mafia, ma anche di capire come questo rapporto...
Continua a leggere
Come la cultura degli anni '90 ha influenzato la storia e i personaggi del romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Il romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo," scritto da Enrico Brizzi nel 1994, è un affresco vivace della cultura degli anni '90, incarnandone molte delle tendenze, delle aspirazioni e dei conflitti sociali tipici di quel decennio. Pubblicato...
Continua a leggerePier delle Vigne e l’Imperatore nel Canto 13 dell’Inferno di Dante: Analisi del Rapporto attraverso le Nominalizzazioni
### Introduzione
Il tredicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si apre con un paesaggio inquietante: il Boschetto dei Suicidi, un luogo cupo e macabro, popolato da alberi contorti che imprigionano le anime di coloro che si sono tolti la vita. In...
Continua a leggereTecnologia degli anni '90: WWW, Windows, PlayStation, lettori CD, lettori MP3, Internet, cellulari, Omnitel, Summer Card, Christmas Card
Negli anni '90, il mondo ha vissuto una rivoluzione tecnologica che ha segnato l'inizio di una nuova era digitale. Durante questo decennio, innovazioni come il World Wide Web (WWW), i sistemi operativi avanzati, le console da gioco, i lettori musicali e...
Continua a leggereBilancio dell'anno scolastico: Aspetti positivi e negativi, ed esperienze significative
L'anno scolastico appena trascorso è stato per me un periodo di significativa crescita e maturazione, contraddistinto da innumerevoli esperienze che ho vissuto con intensità e che hanno contribuito profondamente alla mia formazione personale e...
Continua a leggereLa fine della Repubblica Romana e l’instaurazione del Principato di Augusto: Cause e Principali Eventi
La transizione dalla Repubblica Romana al Principato di Augusto rappresenta un momento cardine nella storia di Roma, segnando il passaggio da un sistema politico repubblicano a una forma di governo imperiale. Questa trasformazione non solo ha inciso...
Continua a leggereIn un mondo dominato dalla tecnologia, ha ancora senso studiare il latino e il greco? Il valore culturale e formativo degli studi classici
La questione su quanto possa essere ancora rilevante lo studio del latino e del greco in un mondo così pervaso dalla tecnologia richiede un'attenta valutazione dei benefici culturali e formativi che gli studi classici offrono. Sebbene le lingue antiche...
Continua a leggere
La musica come linguaggio universale: un’analisi delle emozioni trasmesse attraverso testo e melodia.
La musica e la letteratura rappresentano due pilastri fondamentali della cultura umana, capaci di esprimere emozioni universali e di trasportarci in mondi lontani o inesplorati. La loro abilità nel suscitare empatia e comprensione è un aspetto che...
Continua a leggere