La mia passione per lo sport: dall'equitazione all'atletica leggera.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 17.10.2024 o 20:21
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 30.09.2024 o 11:59
Riepilogo:
La mia passione per lo sport è iniziata da piccolo. Pratico equitazione dal 2018 e atletica leggera da due anni, imparando responsabilità e resilienza. ??♀️
La mia passione per lo sport nasce fin dalla mia infanzia. Ricordo con affetto le giornate trascorse a giocare a pallone con i miei amici al parco, e le ore in palestra a provare diversi sport. Con il tempo, il mio amore per l’attività fisica non ha fatto che crescere, portandomi a interessarmi a diverse discipline con passione e dedizione. Due sport, in particolare, hanno svolto un ruolo importante nella mia vita: l’equitazione, che pratico dal 2018, e l’atletica leggera, che ho iniziato a coltivare due anni fa.
L'equitazione è stata la mia prima vera passione sportiva. Ho iniziato a praticarla nel 2018, dopo aver seguito con entusiasmo alcune gare e aver letto libri sui grandi campioni del passato. Imparare a montare a cavallo non è stato semplice: ci sono voluti mesi prima di riuscire a controllare con sicurezza l’animale, e ancor di più per capire le dinamiche della collaborazione uomo-cavallo. Ogni cavallo ha il proprio carattere e modo di comunicare, e imparare a riconoscere questi segnali è fondamentale per creare quel legame necessario per lavorare insieme.
Nei primi anni, ho dedicato molto tempo agli allenamenti settimanali. Non si trattava solo di cavalcare, ma anche di occuparsi della cura del cavallo: pulirlo, sellarlo, fare le giuste passeggiate. Questa routine mi ha insegnato la responsabilità e mi ha aiutato a sviluppare una forte empatia verso gli animali. La perseveranza ha pagato: partecipare alle prime gare mi ha regalato una gioia indescrivibile, anche solo per il fatto di riuscire a terminare il percorso senza errori.
Negli anni, ho compreso quanto fosse importante avere una guida esperta. Il mio istruttore non solo mi ha insegnato le tecniche fondamentali dell’equitazione, ma mi ha anche inculcato valori come la disciplina, la pazienza e il rispetto per il cavallo. Questo percorso mi ha reso più consapevole delle mie capacità e dei miei limiti, spingendomi sempre a migliorare senza frustrazioni eccessive.
Due anni fa, ho deciso di aggiungere un nuovo sport alla mia routine: l'atletica leggera. Questa scelta è nata dal desiderio di provare qualcosa di completamente diverso, di mettere alla prova il mio corpo e la mia mente in modi nuovi. L’atletica offre infatti una varietà di discipline che si focalizzano su aspetti diversi della resistenza fisica e della velocità.
Iniziare è stato impegnativo: ogni disciplina dell’atletica richiede specifici allenamenti e una preparazione fisica molto particolare. Mi sono avvicinata alla corsa di mezzofondo, che richiede sia resistenza sia velocità, una combinazione che ho trovato affascinante e difficile al tempo stesso. Gli allenamenti erano estenuanti all’inizio, ma pian piano ho notato miglioramenti nelle mie prestazioni, sia in termini di tempo che di tecnica.
Oltre alla corsa, ho anche deciso di dedicarmi al lancio del disco e del giavellotto, discipline che richiedono non solo forza fisica ma anche precisione e coordinazione. Imparare queste tecniche è stato una sfida, ma anche una fonte di grande soddisfazione quando finalmente sono riuscita a padroneggiarle. Mi ha colpito scoprire quanto ciascuno di questi lanci richieda non solo forza ma anche una grande tecnica, e la sensazione di far volare un disco o un giavellotto per la prima volta è stata indimenticabile.
Partecipare a gare di atletica leggera mi ha dato una nuova prospettiva sulla competizione. Sono passata dalle gare d’equitazione, dove la componente animale gioca un ruolo fondamentale, a competizioni dove il risultato dipende esclusivamente dalle mie capacità fisiche. Questo mi ha permesso di crescere sia come atleta che come persona, aumentando la mia autostima e la mia capacità di lavorare sotto pressione.
Equitazione e atletica leggera sono diventate per me più di semplici sport: rappresentano due facce dello stesso amore per l’attività fisica, due modi diversi ma complementari di mettermi alla prova. Entrambi mi hanno insegnato l’importanza della costanza, del sacrificio e della dedizione. E, più di ogni altra cosa, mi hanno fatto capire quanto sia gratificante lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi.
Attraverso questi sport, ho imparato a conoscermi meglio, a riconoscere i miei punti di forza e a lavorare sui miei limiti. Ogni allenamento, ogni gara rappresentano per me un passo avanti nel mio percorso di crescita personale e sportiva, e non vedo l’ora di affrontare le sfide future con la stessa passione e dedizione che mi hanno accompagnato finora.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Commento: Ottimo lavoro! Hai saputo esprimere la tua passione per lo sport con chiarezza e profondità, evidenziando esperienze personali e insegnamenti preziosi.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi