Attualizzazione della tematica del riscaldamento globale dal 2015 ad oggi, basata sul primo capitolo 'L'evoluzione della nostra atmosfera' del libro 'Chimica verde 2.0: Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale'
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 13.10.2024 o 21:46
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 26.09.2024 o 16:56
Riepilogo:
Dal 2015, il riscaldamento globale è urgente. La chimica verde offre soluzioni sostenibili per combatterlo. Educazione e politica sono fondamentali! ??
Descrivi come la tematica del riscaldamento globale può essere attualizzata dal 2015 ad oggi, utilizzando la descrizione del primo capitolo: "L'evoluzione della nostra atmosfera" del libro "Chimica verde 2.: Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento climatico" di Guido Saracco
Negli ultimi anni, il riscaldamento globale è diventato uno dei temi più discussi e urgenti a livello mondiale. La sua importanza è emersa con sempre maggiore chiarezza dal 2015, anno in cui è stato adottato l'Accordo di Parigi, un trattato internazionale che mira a contenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Analizzando il primo capitolo del libro "Chimica verde 2.: Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento climatico" di Guido Saracco, è possibile cogliere spunti significativi su come l'evoluzione della nostra atmosfera sia strettamente legata alle azioni che possiamo intraprendere, in particolare attraverso la chimica verde.
L'Evoluzione della Nostra Atmosfera
Saracco inizia il suo disegno sull’atmosfera tracciando un bilancio di come, dall’epoca preindustriale a oggi, le attività umane abbiano trasformato il nostro ambiente. La formazione dell’atmosfera terrestre è un processo che ha richiesto miliardi di anni e che ha visto la transizione da un'atmosfera primitiva ricca di idrogeno e elio a un'atmosfera secondaria composta da anidride carbonica, vapore acqueo, azoto e metano. Con il tempo, grazie alla fotosintesi delle alghe blu-verdi, l’ossigeno ha cominciato ad accumularsi nell’atmosfera, rendendo possibile la vita come la conosciamo oggi.Il Riscaldamento Globale: Fenomeno e Conseguenze
L'aumento delle emissioni di gas serra, dovuto principalmente alla combustione di combustibili fossili, alla deforestazione e a pratiche agricole invasive, ha portato a un incremento della temperatura globale. Le evidenze scientifiche documentano chiaramente la correlazione tra queste attività e il riscaldamento globale. Le conseguenze di questi cambiamenti si manifestano attraverso eventi atmosferici estremi, inondazioni, siccità e l'innalzamento del livello del mare, minando la sicurezza e la salute di milioni di persone.La Chimica Verde come Soluzione
Saracco sottolinea la necessità di una transizione verso pratiche più sostenibili a livello globale. La chimica verde, definita come l'uso di principi chimici per progettare processi e prodotti che riducono o eliminano l'uso e la generazione di sostanze pericolose, è proposta come una delle soluzioni chiave per affrontare il cambiamento climatico. Attraverso innovazioni nel campo della chimica, è possibile ridurre le emissioni di CO2, trovare alternative ai combustibili fossili e sviluppare processi industriali meno nocivi per l'ambiente.Progressi nella Chimica Verde dal 2015 a Oggi
Dal 2015 a oggi, la ricerca scientifica e le applicazioni pratiche della chimica verde hanno visto notevoli progressi. Ad esempio, lo sviluppo di biocarburanti da fonti rinnovabili, come alghe e rifiuti organici, ha fatto passi da gigante, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo a diminuire le emissioni di carbonio. I processi chimici ispirati alla natura, come la fotosintesi artificiale, sono ora studiati e replicati per migliorare l'efficienza energetica e produrre energia pulita.Inoltre, la chimica verde non si limita solo ai combustibili, ma si estende anche ai materiali. Concetti come l'economia circolare e la progettazione sostenibile stanno ridefinendo il modo in cui produciamo e consumiamo beni. Saracco enfatizza come la creazione di materiali biodegradabili e riciclabili possa mitigare l'inquinamento e ridurre il carico sulle risorse naturali.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Il tema è ben strutturato e approfondisce in modo efficace l'importanza del riscaldamento globale dal 2015 ad oggi, integrando concetti di chimica verde.
**Voto: 10-** Commento: Ottima analisi e comprensione della tematica del riscaldamento globale.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi