Che cos'è il bullismo e il cyberbullismo: Giornata della sicurezza in Internet e il Safe Internet Centre Generazioni Connesse
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 17.06.2025 o 11:12
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 7.06.2025 o 11:28
Riepilogo:
Il bullismo e il cyberbullismo sono gravi sfide sociali. Iniziative come il Safer Internet Day e "Generazioni Connesse" promuovono educazione e rispetto online. ??
Il Fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo: Comprendere e Combattere una Piaga Sociale con Generazioni Connesse
Il bullismo rappresenta un fenomeno complesso e radicato che, sfortunatamente, ha radici profonde nella storia umana. Si manifesta come una serie di comportamenti aggressivi, intenzionali e ripetuti che mirano a causare disagi o danni a individui specifici, spesso percepiti come più vulnerabili o incapaci di difendersi adeguatamente. Queste manifestazioni possono variare notevolmente, includendo forme fisiche come aggressioni e spintoni, verbali quali insulti e minacce, e sociali come l'esclusione sistematica o la diffusione di pettegolezzi dannosi. Il bullismo ha storicamente permeato l'ambiente scolastico e giovanile, generando un clima ostile che rende difficile la quotidianità di molti ragazzi.L'Avvento del Cyberbullismo
Con l'era digitale e l'espansione di internet, si è assistito all'insorgere del cyberbullismo, che aggiunge una nuova e inquietante dimensione al fenomeno tradizionale. Il cyberbullismo si concretizza attraverso l'utilizzo di piattaforme digitali quali social media, chat, email e applicazioni di messaggistica per intimidire, molestare o umiliare le vittime. Una caratteristica distintiva e preoccupante del cyberbullismo rispetto a quello tradizionale è la sua capacità di verificarsi in qualsiasi momento e luogo, trascendendo i limiti temporali e fisici dell’ambiente scolastico. Inoltre, può potenzialmente raggiungere una platea vastissima, amplificando le conseguenze negative e rendendo le strategie di difesa delle vittime più complesse e gravose.Iniziative Globali: Safer Internet Day
A livello internazionale, sono state varate varie iniziative per contrastare efficacemente il bullismo e il cyberbullismo. Tra queste, il Safer Internet Day si distingue come una manifestazione globale che si celebra ogni anno a febbraio, dedicata alla promozione di un uso sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, specialmente tra i giovani. Lanciato in Europa nel 2004, nel corso degli anni, il Safer Internet Day ha acquisito una dimensione globale, coinvolgendo oltre 100 paesi in attività volte a educare e sensibilizzare il pubblico sui rischi della rete. Durante questa giornata, scuole, istituzioni e organizzazioni no-profit organizzano workshop, seminari e campagne informative per guidare i giovani su tematiche critiche come la sicurezza online e il cyberbullismo.Il Progetto "Generazioni Connesse"
In Italia, una delle iniziative di punta in questo ambito è il programma "Generazioni Connesse", coordinato dal Safer Internet Centre (SIC) italiano. Questo progetto si propone di educare un ampio spettro di destinatari, tra cui genitori, insegnanti e studenti, promuovendo un approccio consapevole e sicuro all’uso delle tecnologie digitali. Il SIC Italia collabora strettamente con numerosi enti, tra cui il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Polizia Postale, per assicurare una copertura nazionale nelle attività di sensibilizzazione ed educazione.Attraverso "Generazioni Connesse", vengono offerti una serie di strumenti didattici, linee guida e modelli di intervento per le scuole, volti a prevenire e gestire episodi di bullismo e cyberbullismo in modo efficace e tempestivo. Inoltre, sono attivi sportelli di supporto dedicati alle vittime di cyberbullismo, che offrono consulenza e assistenza per affrontare situazioni critiche in modo concreto e risolutivo.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! Il tema è ben strutturato e affronta in modo esaustivo il bullismo e il cyberbullismo, evidenziando iniziative importanti come Generazioni Connesse.
Buona domanda! A volte basta prestare attenzione al comportamento degli altri, se vediamo qualcuno essere trattato male o escluso, potrebbe essere un segnale..
Penso che sia pazzesco che ancora oggi ci siano persone che non capiscono quanto possa ferire il cyberbullismo.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi