Dietro Hamas: il ruolo dell'Iran nel controllo, nei finanziamenti e il rapporto con Israele e il Mossad
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 14.02.2025 o 7:47
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 12.02.2025 o 17:18
Riepilogo:
Hamas, sostenuta dall'Iran, è un attore chiave nel conflitto israelo-palestinese, mentre Israele cerca di contenerne l'influenza. Le relazioni sono complesse. ✊?️
L'organizzazione Hamas, un acronimo che sta per "Movimento di Resistenza Islamica", è conosciuta principalmente per il suo ruolo di governance nella Striscia di Gaza e per le sue attività militanti contro Israele. Sin dalla sua fondazione nel dicembre del 1987, come ramo della Fratellanza Musulmana in Palestina, Hamas si è affermata come una delle principali forze politiche e militanti nella regione. È importante comprendere il contesto geopolitico che include il supporto e l'influenza di vari attori internazionali, tra cui l'Iran, che giocano un ruolo fondamentale nel modellare le dinamiche tra Hamas e Israele.
Storicamente, Hamas è emersa in risposta all'occupazione israeliana e come alternativa a Fatah, la più moderata fazione della leadership palestinese rappresentata dall'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Tuttavia, nel corso degli anni, la complessità del conflitto israelo-palestinese si è intensificata e ampliata, coinvolgendo vari attori regionali e internazionali. In questo contesto, l'Iran ha avuto un ruolo significativo nel sostenere Hamas, offrendo un'ampia gamma di supporto che include finanziamenti, addestramento militare e armi.
In particolare, l'Iran ha visto nella causa palestinese e nel supporto ad Hamas una strategia per estendere la propria influenza nel Medio Oriente, oltre a contrastare l'influenza di Israele e dei suoi alleati occidentali nella regione. L'appoggio iraniano ad Hamas si è intensificato soprattutto dopo la vittoria di Hamas alle elezioni legislative palestinesi del 2006 e la successiva presa di controllo della Striscia di Gaza nel 2007.
L'Iran offre ad Hamas supporto finanziario, stimato in centinaia di milioni di dollari, che è utilizzato soprattutto per scopi militanti: costruzione di tunnel, produzione di razzi e addestramento militare. Inoltre, l'Iran fornisce ad Hamas assistenza tecnologica e formazione attraverso gruppi alleati come Hezbollah in Libano, con esperti militari iraniani che assistono nello sviluppo e nel miglioramento delle capacità militari dell'organizzazione.
D'altra parte, Israele percepisce Hamas come una seria minaccia alla sicurezza nazionale. Tuttavia, l'influenza diretta di Israele e del Mossad su Hamas è praticamente inesistente. Israele ha più volte cercato di contenere e indebolire Hamas attraverso azioni militari, blocchi economici e operazioni di intelligence, ma non ha mai avuto un controllo significativo sull'organizzazione. Il Mossad, che è l'agenzia di intelligence esterna israeliana, si è concentrato più su altre minacce regionali che su un'influenza interna su Hamas. Le operazioni del Mossad sono state più orientate a contenere il contrabbando di armi verso Gaza e perseguire reti terroristiche che minacciano direttamente Israele al di fuori dei suoi confini piuttosto che infiltrarsi o cooptare Hamas.
Israele, peraltro, ha anche dovuto affrontare il dilemma strategico di preferire un negoziato con Fatah, considerata la fazione palestinese più moderata, a un impegno diretto con Hamas. Le politiche israeliane hanno mirato a mantenere Hamas isolata diplomaticamente e a impedire che riceva ulteriore legittimità internazionale. Nonostante le diverse operazioni militari condotte in risposta agli attacchi provenienti da Gaza, tra cui le operazioni Piombo Fuso (2008-2009), Margine di Protezione (2014) e Barriera Protettiva (2021), Hamas ha mantenuto il controllo della Striscia di Gaza e la capacità di sferrare attacchi verso il territorio israeliano.
Alla luce di tutto questo, la narrativa secondo cui dietro Hamas vi sia un forte controllo iraniano è supportata dai fatti riconosciuti su scala internazionale riguardo gli aiuti e l'influenza di Teheran su Gaza. Questo sostegno rafforza la posizione geopolitica dell'Iran nel contesto del conflitto israelo-palestinese e rafforza la sua immagine come campione della causa contro Israele. Tuttavia, l'idea che Israele o il Mossad abbiano un ruolo diretto nel controllo o nel supporto ad Hamas è basata più su teorie speculative che su prove concrete o verificabili.
In conclusione, la complessa rete di relazioni che caratterizza il Medio Oriente rende il confronto tra Hamas e Israele una questione densa di sfumature geopolitiche, in cui il ruolo dell'Iran come sostenitore di Hamas è ben documentato e costituisce una componente chiave del conflitto regionale.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottima analisi del complesso rapporto tra Hamas, Iran e Israele.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi