Cerca online la poesia 'Nature' e scrivi una lettera alla natura esponendo il tuo pensiero sull'importanza di essa e sul genere umano: cosa stiamo o non stiamo facendo per lei.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 14.12.2024 o 4:00
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 3.12.2024 o 15:20
Riepilogo:
Cara Natura, ti prometto rispetto e protezione. Riconosciamo i danni del passato e ci impegniamo a salvaguardarti per un futuro equilibrato. ??
Cara Natura,
ti scrivo dopo aver letto una poesia che mi ha fatto riflettere profondamente sulla tua bellezza, fragilità e importanza per tutti noi. La poesia ci invita a considerare la tua presenza armoniosa, il tuo potere rigenerativo e il ruolo essenziale che svolgi nel sostenere la vita sulla Terra. Mi ha spinto a pensare a quanto spesso ci dimentichiamo di te nel nostro vivere quotidiano, presi come siamo dalle dinamiche moderne e dai ritmi serrati della vita umana.
Tu, Natura, sei stata il palcoscenico della storia dell'umanità, la culla in cui abbiamo mosso i primi passi. Sei il nostro primo mentore, la fonte delle nostre risorse, ispirazione per poeti e artisti, eppure, spesso ti trattiamo con indifferenza o, peggio, con disprezzo. Da secoli, l'essere umano ha imparato a trarre vantaggio dai tuoi doni, sviluppando tecnologie e culture che tuttavia, talvolta, non rispettano gli equilibri delicati che tu stessa hai stabilito.
L'avvento della rivoluzione industriale ha segnato un punto di svolta nel nostro rapporto con te. Le fabbriche, l'urbanizzazione e la necessità di risorse energetiche hanno portato a un uso indiscriminato delle tue risorse. L'inquinamento dei fiumi e dei mari, l'abbattimento delle foreste, la caccia incontrollata delle specie animali sono stati giustificati in nome del progresso. E ora, dopo oltre due secoli, ci troviamo ad affrontare le conseguenze di questo sfruttamento: cambiamenti climatici, perdita della biodiversità, desertificazione. È evidente che abbiamo oltrepassato i limiti.
Nonostante questo, ci sono segnali di consapevolezza e speranza. Negli ultimi decenni, molti individui, organizzazioni e governi hanno riconosciuto l'urgenza di un cambiamento. Gli accordi internazionali, come l'Accordo di Parigi, rappresentano tentativi concreti per ridurre le emissioni di gas serra e contenere il riscaldamento globale. Movimenti globali di giovani, come Fridays for Future, guidati da figure carismatiche come Greta Thunberg, ci ricordano l'importanza di agire in fretta per il bene delle generazioni future.
Ti scrivo, cara Natura, per esprimerti la mia ammirazione infinita per il tuo potere di guarire e rigenerarti, nonostante i danni che ti abbiamo inflitto. Ogni volta che mi immergo in un paesaggio naturale, che ascolto il suono del vento tra gli alberi o che osservo un tramonto, mi rendo conto di quanto sia essenziale preservarti per mantenere un equilibrio con la vita umana su questo pianeta. La nostra esistenza è intimamente legata a te e alla tua salute.
Come giovani studenti, sentiamo una responsabilità crescente di fare la nostra parte. Possiamo iniziare a proteggerti con gesti piccoli ma significativi: riducendo l'uso della plastica, riciclando, sensibilizzando le persone intorno a noi, facendo pressione sui nostri rappresentanti politici affinché adottino politiche rispettose dell'ambiente. Dobbiamo impegnarci a studiare e valorizzare le conoscenze sulle pratiche sostenibili, affinché il nostro progresso scientifico e tecnologico vada di pari passo con il rispetto e la salvaguardia del tuo ecosistema.
In questa lettera, voglio prometterti che non ignoreremo più il tuo richiamo. Impareremo a coesistere con te armoniosamente, a celebrare la tua bellezza e le tue meraviglie. Non dimenticheremo che sei l'origine di tutte le cose e che il benessere umano dipende irrevocabilmente dal tuo stato di salute.
Cara Natura, ti chiedo scusa a nome dell'umanità intera per gli errori del passato e ti prometto che, come nuova generazione, ci impegneremo a costruire un futuro in cui tu possa prosperare nuovamente al nostro fianco.
Con tutto il rispetto e l'ammirazione,
Un giovane studente.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Commento: Ottima riflessione sulla relazione tra uomo e natura, con una scrittura fluida e appassionata.
Una scelta di parole potrebbe essere importante, secondo me.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi