Riferimenti alla nascita delle università nel Medioevo, agli articoli 33 e 34 della Costituzione sul diritto all'istruzione e alla storia di Malala
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.12.2024 o 21:36
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 1.12.2024 o 15:14

Riepilogo:
Nel Medioevo nascono le università, simbolo di autonomia e diritto all'istruzione. Il coraggio di Malala oggi evidenzia la lotta per l'accesso universale all'educazione. ?✨
La nascita delle università durante il Medioevo segna una tappa di grande rilevanza nella storia dell'istruzione, un periodo in cui il sapere comincia a organizzarsi in forme istituzionali che ricordano quelle odierne. Le prime università europee sorgono nei secoli XII e XIII, in un'epoca contraddistinta da un rinnovato interesse per il sapere antico e un'espansione economica e culturale, che favorisce la fondazione di istituzioni dedicate all'istruzione superiore. Tra le più antiche vi sono l'Università di Bologna, fondata nel 1088 e rinomata per il suo studio del diritto; l'Università di Parigi, nota per il suo focus sulla teologia e la filosofia; e quella di Oxford, destinata a diventare uno dei maggiori centri di sapere in Inghilterra.
Queste istituzioni nascono come corporazioni di studenti e maestri, autonomi rispetto al controllo diretto di autorità ecclesiastiche o civili, grazie anche a decreti papali come la bolla "Parens scientiarum" di Papa Gregorio IX del 1231, che conferisce autonomia all'Università di Parigi. Tali strutture avevano il duplice scopo di garantire agli scolari e ai docenti protezione e diritti, regolando inoltre l'insegnamento e il conseguimento dei titoli accademici.
Se confrontiamo questo contesto storico con i diritti sanciti dalla Costituzione Italiana, in particolare negli articoli 33 e 34, è evidente come le evoluzioni sociali e culturali abbiano portato all’affermazione del diritto all'istruzione come un valore fondamentale e universale. L'articolo 33 stabilisce che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", sancendo il principio della libertà educativa e accademica, garantendo autonomia a docenti e studenti. L'articolo 34, inoltre, dichiara che "la scuola è aperta a tutti" e stabilisce che "l'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita". Viene altresì assicurato il diritto dei più capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i livelli più alti di istruzione mediante borse di studio, assegni e altre provvidenze stabiliti tramite concorso.
Nella contemporaneità, la storia di Malala Yousafzai emerge come un potente richiamo al diritto all'istruzione e al coraggio di rivendicarlo in contesti ostili. Nata nel 1997 in Pakistan, Malala ha guadagnato fama a livello mondiale dopo essere sopravvissuta a un attacco talebano nel 2012. All'età di 15 anni, Malala è stata presa di mira per la sua lotta a favore dell'educazione femminile, un diritto spesso negato alle bambine nella regione dello Swat, sotto il controllo dei talebani. Nonostante la gravità delle ferite riportate, Malala ha continuato a lottare per l'accesso all'istruzione, avviando una campagna globale. Il suo impegno le è valso il Premio Nobel per la Pace nel 2014, rendendola la più giovane vincitrice di questo riconoscimento.
Malala incarna la lotta per l'educazione in regioni dove l'accesso alla conoscenza è percepito come una minaccia dai poteri autoritari e integralisti. La sua storia sottolinea il valore universale del diritto all'istruzione e la necessità di combattere contro le ingiustizie e la censura. Questo diritto, sebbene sancito in molte costituzioni nazionali, resta una conquista fragile in contesti segnati da instabilità sociale e politica.
Collegando questi eventi storici con quelli contemporanei, risulta chiaro quanto la conquista dei diritti legati all’istruzione sia stata frutto di lotte e sacrifici, e continui a richiedere un impegno costante. L'autonomia universitaria del Medioevo rappresenta un precursore dei diritti all'istruzione sanciti dalla Costituzione Italiana, mentre la determinazione di Malala ricorda l'importanza di garantirli a livello globale, per promuovere lo sviluppo di società più giuste e inclusive. L'istruzione dovrebbe essere vista non soltanto come un privilegio, ma come un diritto di ogni individuo, essenziale per la crescita personale e collettiva.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Il tema presenta un'analisi approfondita e ben strutturata della nascita delle università, collegando efficacemente la storia con i principi costituzionali e il caso di Malala.
Buona domanda! Malala rappresenta la lotta per l'istruzione in un contesto moderno, mentre le università medievali mostrano come l'istruzione fosse già considerata importante nel passato..
Voto: 9 Commento: Ottimo elaborato che intreccia con successo la storia delle università medievali, i principi costituzionali e la vicenda di Malala.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi