Test report sulle prove di resistenza alla corrosione di una nuova vernice all'acqua economica confrontata con il prodotto della concorrenza: Aggiunta di nebbia salina, camera umidostatica, test QV, prove d'urto, prove di adesione e brillantezza. Inserim
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 28.11.2024 o 16:21
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 25.11.2024 o 10:27
Riepilogo:
Il rapporto valuta una vernice all'acqua economica rispetto a una concorrente. Risultati mostrano inferiorità in resistenza e durabilità. ?️?
Rapporto di Test sulle Prove di Resistenza alla Corrosione di una Nuova Vernice all'Acqua Economica
Introduzione
Questo rapporto si propone di fornire una valutazione dettagliata della resistenza alla corrosione e delle caratteristiche di performance di una nuova vernice all'acqua a basso costo, comparata con un prodotto della concorrenza ben affermato. Le prove sono state condotte seguendo gli standard normativi internazionali per garantire l'affidabilità dei risultati.Metodologia
Per analizzare le proprietà delle vernici, sono stati effettuati diversi test specifici: il test di nebbia salina (ASTM B117), la camera umidostatica (ASTM D2247), il QUV test (ASTM G154), le prove d'urto (ASTM D2794), le prove di adesione (ISO 2409) e la misurazione della brillantezza (ASTM D523). Le vernici sono state applicate su pannelli metallici preparati secondo le specifiche standard ISO 12944-5 e lasciate asciugare per il tempo prescritto.1. Test di Nebbia Salina
Il test di nebbia salina è stato condotto per simulare condizioni altamente corrosive simili a quelle marine. I campioni sono stati esposti a una nebbia di soluzione salina al 5% a 35°C per 500 ore, in accordo con lo standard ASTM B117.Risultati:
| Vernice | Inizio Corrosione (ore) | Percentuale di Superficie Corrosa | |------------|-------------------------|-----------------------------------| | Economica | 200 | 15% | | Concorrenza| 350 | 5% |
2. Camera Umidostatica
Per valutare la resistenza all'umidità, i campioni sono stati esposti in una camera con 100% di umidità relativa a 40°C per 240 ore, seguendo lo standard ASTM D2247.Risultati:
| Vernice | Formazione di Blister (ore) | |------------|-----------------------------| | Economica | 150 | | Concorrenza| Illesa fino a 240 ore |
3. QUV Test
Il QUV test, eseguito secondo lo standard ASTM G154, è stato impiegato per valutare l'invecchiamento artificiale causato dalla luce UV e dagli agenti atmosferici. I campioni sono stati sottoposti a cicli di esposizione UV e condensa per 100 ore.Risultati:
| Vernice | Fading dopo 100 ore | |------------|---------------------| | Economica | Notevole | | Concorrenza| Minimo |
4. Prove d'Urto
Le prove d'urto sono state condotte utilizzando un dispositivo secondo lo standard ASTM D2794 per misurare la resistenza all'impatto.Risultati:
| Vernice | Evidenze di Scheggiatura | |------------|--------------------------| | Economica | Moderata | | Concorrenza| Minima |
5. Prove di Adesione
Le prove di adesione sono state eseguite usando il metodo del cross-cut (ISO 2409) per verificare la resistenza del film di vernice.Risultati:
| Vernice | Valutazione Adesione | |------------|-----------------------| | Economica | 4B | | Concorrenza| 5B |
6. Misurazione della Brillantezza
La brillantezza è stata rilevata con un brillometro a un angolo di 60°, in conformità con lo standard ASTM D523.Risultati:
| Vernice | Unitá di Brillantezza | |------------|-----------------------| | Economica | 80 Units | | Concorrenza| 90 Units |
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Commento: Ottimo lavoro nel presentare un'analisi dettagliata e ben strutturata.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi