Ultimo anno di liceo: progetti per il futuro, desidero viaggiare e studiare economia
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.10.2024 o 20:00
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 15.09.2024 o 15:02
Riepilogo:
L'ultimo anno di liceo è un periodo di riflessione e scelte importanti. Il protagonista sogna di studiare economia, viaggiare e lavorare con organizzazioni internazionali. ??
L'ultimo anno di liceo rappresenta, per molti studenti, un periodo di riflessione intensa e di decisioni cruciali per il proprio futuro. La conclusione del percorso liceale non è solo un traguardo didattico, ma anche un momento di passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta, in cui si cominciano a intraprendere quelle scelte che possono influenzare significativamente la vita.
Per chi, come me, si appresta a concludere il liceo con la ferma intenzione di continuare gli studi in economia e marketing, i mesi che precedono la maturità sono carichi di pianificazione e di speranze. La mia passione per l’economia è nata durante il terzo anno, quando ho avuto l’opportunità di frequentare un corso extracurricolare sul funzionamento dei mercati finanziari. Da allora, ho iniziato a seguire con maggiore interesse le notizie economiche e a leggere libri di autori noti come Adam Smith, John Maynard Keynes e Milton Friedman. La comprensione dei meccanismi che regolano le dinamiche economiche mi affascina profondamente perché credo che possano rappresentare le chiavi per migliorare le condizioni di vita di milioni di persone.
Con l’avvicinarsi degli esami di maturità, la tensione cresce e il tempo sembra scorrere più veloce. Il pensiero costante della prova finale e dell'ammissione all'università si mescola ai sogni e ai progetti per il futuro. Dopo la laurea in economia e marketing, il mio obiettivo è specializzarmi in economia internazionale. La globalizzazione ha reso i mercati sempre più interconnessi e complessi, e ritengo che la comprensione delle dinamiche economiche su scala globale possa offrire opportunità professionali stimolanti e rilevanti.
Uno dei miei sogni più grandi è poter combinare i miei studi con la passione per i viaggi. Viaggiare, per me, significa non solo esplorare nuovi luoghi, ma anche immergermi in culture diverse, conoscere persone e abitudini differenti, e capire meglio il contesto economico e sociale di altre nazioni. Proprio per questo, sto considerando la possibilità di iscrivermi a un corso di laurea che preveda opportunità di studio all'estero, come i programmi di doppio titolo o gli scambi internazionali. Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Cina sono tra le mie mete preferite, poiché ciascuno di essi rappresenta un modello economico unico e di grande interesse.
Viaggiare e studiare all'estero, oltre a rappresentare un arricchimento culturale e personale, offre anche vantaggi dal punto di vista professionale. Studiare in contesti diversi, confrontandomi con studenti di tutto il mondo e apprendendo da docenti di fama internazionale, mi permetterà di acquisire una visione globale delle problematiche economiche e di sviluppare competenze linguistiche e interculturali sempre più richieste nel mercato del lavoro.
Oltre alla carriera accademica, ho anche l'ambizione di entrare nelle Forze dell'Ordine come maresciallo della Guardia di Finanza. Questo ruolo mi permetterebbe di coniugare il mio interesse per l’economia con il desiderio di servire il mio paese, combattendo l'evasione fiscale e proteggendo l'economia nazionale. Credo che una formazione solida in economia e marketing mi fornirà le competenze necessarie per affrontare con successo questa sfida.
Nel pensare al futuro, mi immagino di poter lavorare in organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale o l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Queste istituzioni si occupano di monitorare e analizzare le economie globali, promuovendo politiche economiche che favoriscano lo sviluppo e la stabilità. Contribuire a tali obiettivi, mettendo a frutto le conoscenze e le competenze acquisite, rappresenta per me una sfida avvincente e gratificante.
Tuttavia, sono consapevole che il percorso non sarà facile e che sarà necessario affrontare molte sfide. La competizione per accedere alle università più prestigiose è alta e richiede eccellenti risultati accademici così come un profilo extracurricolare equilibrato. Per questo, mi sto impegnando a fondo nello studio e nella preparazione delle prove di ammissione, senza trascurare la partecipazione alle attività scolastiche e sociali che mi permettono di crescere come individuo.
Concludere il liceo e iniziare un nuovo capitolo della mia vita porta con sé una serie di emozioni contrastanti: eccitazione per le opportunità future, ma anche un po’ di nostalgia nel lasciare l’ambiente scolastico che mi ha accompagnato per questi anni. Ma la prospettiva di poter viaggiare, studiare economia e marketing, e di costruire un futuro professionale che possa avere un impatto positivo sulla società, mi motiva a guardare avanti con ottimismo e determinazione.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Un tema ben strutturato e riflessivo, che evidenzia chiaramente le tue aspirazioni future in economia e il desiderio di viaggiare.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi