Tema

Fai un tema sulla tua impressione del primo anno di scuola superiore

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Fai un tema sulla tua impressione del primo anno di scuola superiore

Riepilogo:

Il primo anno di scuola superiore ha portato crescita, nuove sfide e amicizie, stimolando responsabilità e interesse per l'educazione. ??

Il mio primo anno di scuola superiore è stato un periodo di grandi cambiamenti, emozioni e nuove esperienze. Passare dalle scuole medie a quelle superiori ha rappresentato un vero e proprio salto, sia in termini di studio che di rapporti interpersonali e crescita personale. Voglio condividere la mia impressione generale di questo primo anno, partendo dagli aspetti accademici, passando per i legami sociali e concludendo con il mio sviluppo personale.

Quando ho iniziato la scuola superiore, ero pieno di aspettative e anche un po’ di paure. Il carico di lavoro è stato fin da subito una delle sfide più grandi. Alle medie, i compiti e le verifiche erano gestibili, e non richiedevano uno studio approfondito e continuo. Tuttavia, al liceo, ho immediatamente percepito che la qualità e la quantità dei compiti assegnati erano notevolmente aumentate. Le verifiche erano più complesse e frequenti, richiedendo una preparazione costante. Questa maggiore esigenza di studio mi ha portato a sviluppare una nuova disciplina personale e migliori abitudini di studio che credo mi saranno utili anche in futuro.

Un altro aspetto cruciale da menzionare è il rapporto con i professori. Alle scuole medie, i professori erano spesso più tolleranti e affettuosi, mentre alle superiori ho riscontrato un diverso tipo di rapporto. I professori al liceo sono sicuramente più esigenti e distaccati, ma questo non significa che siano meno efficaci. Al contrario, ho notato come essi puntino a farci crescere non solo come studenti ma anche come individui, stimolandoci a pensare criticamente e ad essere proattivi nel nostro percorso di apprendimento. Ho molto apprezzato l'approccio più adulto dei docenti, che ci trattano con maggiore rispetto e fiducia nelle nostre capacità.

Dal punto di vista sociale, l’inizio della scuola superiore è stato come rinascere in un ambiente completamente nuovo. Molti dei miei compagni delle medie sono andati in istituti diversi, il che mi ha costretto a conoscere nuove persone e costruire nuove amicizie da zero. All’inizio, questo mi ha fatto sentire un po’ spaesato e solo, ma col passare dei mesi ho capito che è stata un’opportunità per aprirmi e migliorare le mie capacità relazionali. Ho incontrato persone straordinarie e formato legami che sicuramente dureranno nel tempo. Un altro aspetto sociale rilevante è stato l’incontro con studenti di classi superiori che, da una parte mi hanno fatto sentire parte di una comunità più grande, ma dall’altra hanno anche rappresentato un esempio da seguire e da cui imparare.

Uno degli eventi più memorabili di questo primo anno è stata la partecipazione alle attività extracurriculari. Iscrivermi al club di dibattito e alla squadra di calcio della scuola sono state decisioni che hanno arricchito notevolmente la mia esperienza scolastica. Queste attività mi hanno permesso di conoscere meglio i miei coetanei in un contesto diverso da quello scolastico, aiutandomi a sviluppare capacità di squadra e di leadership che sono difficili da acquisire solo attraverso lo studio teorico.

Sul piano personale, questo primo anno ha comportato una vera e propria trasformazione. Mi sono reso conto di quanto sia importante essere responsabili delle proprie azioni e decisioni. Il liceo richiede un livello di autonomia e organizzazione che non avevo mai dovuto esercitare prima. Ogni giorno, ho imparato a gestire il mio tempo in modo più efficace, a dare priorità alle attività importanti e a essere più consapevole dell’impatto delle mie scelte.

Infine, vorrei dire che il primo anno di scuola superiore mi ha insegnato il valore dell’educazione. Alle medie, spesso vedevo lo studio come un obbligo, mentre ora riesco a riconoscere l'opportunità di crescita e di apprendimento che ogni materia offre. La varietà degli argomenti trattati e la profondità con cui vengono esplorati mi hanno stimolato a sviluppare un autentico interesse per molte discipline e a considerare più seriamente le mie aspirazioni future.

In sintesi, il mio primo anno di scuola superiore è stato un periodo di intensa crescita personale e accademica. Sebbene ci siano stati momenti di difficoltà, ogni sfida è stata un'opportunità per migliorare. Non vedo l’ora di affrontare i prossimi anni con la stessa determinazione e curiosità.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 527.10.2024 o 22:30

**Voto: 10-** Commento: Ottimo lavoro nel riflettere sulle tue esperienze.

Hai evidenziato bene le sfide e le opportunità del primo anno di scuola superiore, mostrando una maturazione personale e accademica notevole. Continua così!

Voto:5/ 51.12.2024 o 12:54

Grazie per questo spunto! È davvero utile per il mio tema

Voto:5/ 52.12.2024 o 11:48

Ma che tipo di esperienze consigliate veramente di includere nel tema?

Voto:5/ 53.12.2024 o 11:07

Secondo me, dovremmo parlare anche di come ci siamo adattati alla nuova vita sociale! ?

Voto:5/ 56.12.2024 o 15:39

Grazie, mi hai dato un sacco di idee su come impostare il mio tema!

Voto:5/ 59.12.2024 o 18:33

Perché secondo voi è così difficile lasciare la scuola media? C’è qualcosa che ci rende così attaccati?

Voto:5/ 512.12.2024 o 17:02

Penso che molti di noi facciano fatica a lasciarsi indietro le amicizie della vecchia scuola. È normale, giusto?

Voto:5/ 516.12.2024 o 20:19

Ottimo riassunto! Sto già iniziando a scrivere il mio tema! ?

Voto:5/ 521.12.2024 o 0:07

Mi chiedo se il primo anno di scuola superiore sia diverso in altre città... Qualcuno ne sa qualcosa? ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi