Tema

Descrizione oggettiva e soggettiva di un amico

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Il mio amico Marco, 10 anni, è generoso, curioso e un grande compagno di avventure. La sua gentilezza e coraggio lo rendono speciale. ?✨

Oggi vi parlerò di un mio amico speciale, facendo prima una descrizione oggettiva e poi aggiungendo alcune considerazioni personali.

Il mio amico si chiama Marco. Ha dieci anni e frequenta la mia stessa scuola elementare, ma è in una classe diversa dalla mia. Marco è un po' più alto della media degli altri bambini della nostra età e ha un fisico robusto. Ha i capelli castani e ricci che sembrano prendere vita al vento e due occhi grandi e marroni che sono sempre curiosi di osservare il mondo intorno a lui. Il suo viso è di forma ovale e spesso ha un sorriso gentile che lo caratterizza. Le sue mani sono sempre in movimento, che sia per giocare con una pallina o per disegnare: Marco è molto bravo a fare ritratti.

Spesso indossa magliette colorate, perché ama i colori vivaci, e jeans comodissimi per poter correre e giocare liberamente. Marco ha anche una caratteristica maglietta con il suo personaggio dei cartoni animati preferito, che indossa spesso perché dice che gli porta fortuna. Porta sempre con sé uno zainetto blu, molto capiente, dove tiene tutti i suoi quaderni e i suoi tesori segreti, come figurine o piccoli giochi.

A scuola, Marco è un bravo studente. Gli piace in particolare la matematica e riesce a risolvere problemi velocemente, il che lo rende un po' il "genio della matematica" tra i suoi compagni di classe. Gli piace anche giocare a calcio durante l'intervallo, dove di solito gioca come attaccante. È molto abile nel dribblare gli avversari ed è difficile prendergli la palla.

Passiamo ora alla descrizione soggettiva di Marco. Per me, Marco non è solo un compagno di giochi o di scuola: è un vero amico. È una persona su cui posso sempre contare. Anche se non siamo nella stessa classe, troviamo sempre il modo di trascorrere del tempo insieme durante le pause e dopo scuola. Mi piace come riesce sempre a farmi sorridere, anche quando sono un po' giù di morale. Ha un grande senso dell'umorismo e riesce a trovare il lato divertente delle cose, cosa che ammiro molto.

Marco è anche una persona molto generosa. Una volta, quando avevo dimenticato a casa la mia merenda, Marco ha condiviso la sua con me, senza alcun problema, dicendo che a lui bastava metà per saziarsi. Questo è solo un piccolo esempio della sua gentilezza. Ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto, Marco è il primo a farsi avanti senza esitare. Che si tratti di aiutare un compagno di classe con i compiti o di consolare qualcuno che sta piangendo, lui c'è sempre.

A Marco piace esplorare e scoprire nuove cose. Abbiamo fatto insieme molte avventure nel parco vicino a casa nostra, inventandoci storie fantastiche su cavalieri e draghi. La sua immaginazione non ha limiti e riesce sempre a rendere tutto più interessante. È uno dei motivi per cui il tempo passato con lui sembra sempre troppo breve.

Una delle cose che ammiro di più in Marco è il suo coraggio. Non ha paura di provare cose nuove, anche se potrebbe fallire. Quando ha deciso di partecipare a una gara di corsa, si è allenato duramente, anche se all'inizio non era tra i più veloci. Alla fine della gara, non ha vinto, ma era comunque orgoglioso, perché sapeva di aver dato il massimo. Questa è una lezione che ho imparato da lui: l'importante è provare e non arrendersi mai.

In conclusione, Marco non è solo definito da caratteristiche fisiche e successi scolastici. È il suo atteggiamento, la sua personalità e il suo modo di affrontare la vita che lo rendono speciale ai miei occhi. Sono davvero fortunato ad avere un amico come lui, e spero che la nostra amicizia possa durare a lungo.

Scrivi il tema al posto mio

Ocena nauczyciela:

approveQuesto lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 17.12.2024 o 11:36

Sull'insegnante: Insegnante - Michele L.

Da 10 anni preparo alla maturità e accompagno le classi più giovani. Uniamo contenuto e forma: tesi solida, paragrafi coerenti ed esempi pertinenti. Lavoriamo su modelli e testi reali, in modo pratico e diretto.

Voto:5/ 55.01.2025 o 19:10

Voto: 10- Commento: Ottima descrizione sia oggettiva che soggettiva di Marco.

Hai messo in luce le sue qualità fisiche e personali con dettagli vividi e un tocco emozionale. Continua a scrivere con questa passione!

Komentarze naszych użytkowników:

Voto:5/ 54.01.2025 o 12:19

"Grazie per questa idea, mi aiuterà con il mio tema! ?

Voto:5/ 56.01.2025 o 20:51

Ma come faccio a descrivere i difetti del mio amico senza sembrare cattivo? È una domanda difficile! ?

Voto:5/ 58.01.2025 o 22:59

Penso che sia importante essere onesti, puoi dire i difetti in modo gentile, tipo 'a volte è un po' distratto', così non sembra troppo negativo!

Voto:5/ 510.01.2025 o 1:02

Che carino il tuo amico! Io ho un'amica che è super generosa, e la descriverò anch'io!

Voto:5/ 514.01.2025 o 6:02

Non sapevo si potesse scrivere un tema con emoji, molto originale! ?"

Voto:5/ 56.01.2025 o 10:20

Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! Hai descritto Marco in modo dettagliato, sia oggettivamente che soggettivamente.

Le tue considerazioni personali mostrano un forte legame di amicizia. Continua così, siamo tutti curiosi di leggere altre descrizioni!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi