#storiaromana

Sfoglia in 15 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #storiaromana su lumila.it

L'etichetta #storiaromana è fondamentale per chiunque studi la storia antica nel contesto dell'istruzione italiana. Con #storiaromana, si esplorano le origini, l'espansione e il declino dell'Impero Romano, un periodo cruciale della storia mondiale. Le opere di autori come Tito Livio, con la sua "Ab Urbe Condita", sono spesso indicate con l'etichetta #storiaromana nelle bibliografie scolastiche. #storiaromana include anche uno studio approfondito delle riforme di figure chiave come Giulio Cesare e Augusto. Gli studenti che affrontano l'esame di maturità possono affrontare temi legati a #storiaromana, tra cui le guerre puniche e le trasformazioni sociali e politiche. Classici della letteratura latina, come "Le guerre civili" di Cesare, vengono regolarmente esaminati nelle lezioni di #storiaromana. Ogni anno, #storiaromana rappresenta una parte essenziale del curriculare per comprendere come Roma abbia influenzato la cultura e le istituzioni moderne.

#storiaromana

Una gita al ghetto di Roma

La gita al Ghetto di Roma rappresenta un'esperienza di grande valore storico e culturale per qualunque studente. Il Ghetto Ebraico di Roma è uno dei più antichi al mondo, secondo solo a quello di Venezia, e visitarlo permette di esplorare capitoli...

Continua a leggere

La figura di Giulio Cesare

La figura di Giulio Cesare è una delle più emblematiche e influenti della storia antica romana. Nacque il 12 luglio 100 a.C. in una delle famiglie patrizie della gens Iulia, che vantava legami mitici con Iulo, figlio di Enea, e quindi con Venere, la...

Continua a leggere
Tema su Giulio Cesare

Tema su Giulio Cesare

Giulio Cesare è una delle figure più emblematiche e influenti della storia antica, un uomo la cui vita e le cui imprese hanno lasciato un'impronta indelebile non solo nella storia di Roma, ma anche nella cultura e nella politica occidentali. Nato il 12...

Continua a leggere
Storia di Attilio Regolo a Roma

Storia di Attilio Regolo a Roma

Attilio Regolo, una figura emblematica della storia romana, rappresenta un esempio vivido del coraggio e dell'integrità morale che caratterizzava i grandi uomini di Roma. Marco Atilio Regolo nacque intorno al 307 a.C. ed è rimasto negli annali della...

Continua a leggere

Storia di Manio Curione a Roma

Manio Curione è una figura meno nota della storia romana, ma il suo ruolo durante la Repubblica Romana offre un'interessante prospettiva sulla politica di quel periodo. Manio Curione (in latino Manius Curius Dentatus) nacque intorno al 290 a.C. ed è...

Continua a leggere

Ricerca approfondita su Cicerone

Marco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio 106 a.C., è stato uno degli intellettuali più influenti della Roma antica, il cui impatto perdura fino ai giorni nostri. La sua carriera fu straordinariamente ricca e variegata, comprendendo ruoli di...

Continua a leggere
Orazio Coclide: Roma

Orazio Coclide: Roma

Il tema di Orazio Coclide rappresenta una delle leggende più emblematiche della storia romana, con le sue origini che risalgono alla fase iniziale della Repubblica Romana. La leggenda narra di Horatius Cocles, attorno al 508 a.C., nel contesto della...

Continua a leggere
Gaius, il fratello di Tiberio: Cosa fece?

Gaius, il fratello di Tiberio: Cosa fece?

**Titolo: Gaio Gracco: Riformatore e Martire della Repubblica** Gaio Sempronio Gracco, frequentemente conosciuto come Gaio Gracco, è ricordato come uno dei più importanti politici e riformatori sociali dell'ultima fase della Repubblica romana. Nato...

Continua a leggere

In breve: Mario e Silla

Mario e Silla furono due figure di spicco nella tarda Repubblica Romana, il cui antagonismo segnò un periodo tumultuoso di guerre civili e instabilità politica. Entrambi furono uomini dagli straordinari talenti militari e con incisive abilità...

Continua a leggere

La legge agraria di Tiberio: Un Breve Esame

L'analisi della legge agraria promossa da Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe nel 133 a.C., ci offre uno spaccato significativo delle tensioni sociali ed economiche che agitavano la Repubblica Romana nel II secolo a.C. La proposta di Tiberio...

Continua a leggere