L'importanza della memoria storica dei totalitarismi e della Shoah: ricordare il passato per non ripetere gli errori
**L'importanza della memoria storica dei totalitarismi e della Shoah: ricordare il passato per non ripetere gli errori**
La memoria storica rappresenta un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità collettiva di una società. È un pilastro...
Continua a leggereLa storia di Liliana Segre
Liliana Segre è una figura importante nella storia italiana, conosciuta per la sua testimonianza preziosa sull’Olocausto e per il suo impegno nel promuovere la memoria storica. Nata il 10 settembre 1930 a Milano, Liliana è cresciuta in una famiglia...
Continua a leggereRiflessione personale sul significato della Shoah
La Shoah, o Olocausto, è uno degli eventi più drammatici e complessi dell'intera storia dell'umanità, un genocidio che ha visto il sistematico sterminio di circa sei milioni di ebrei per mano del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale....
Continua a leggereLa Shoah e il Giorno della Memoria: Riflessioni
La Shoah, termine ebraico che significa "catastrofe" o "distruzione", rappresenta uno degli eventi più bui e devastanti della storia umana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1941 e il 1945, il regime nazista di Adolf Hitler mise in atto un...
Continua a leggereRiflessioni sulla Shoah attraverso gli occhi di Liliana Segre
La Shoah, l'orrore indicibile dell'Olocausto, ha segnato indelebilmente la storia del XX secolo e rimane una delle tragedie più sconvolgenti dell'umanità. Osservando questo periodo buio attraverso gli occhi di Liliana Segre, sopravvissuta e testimone...
Continua a leggere