Caravaggio e la luce: Connessioni tra scelta artistica e rivoluzione scientifica del 1600
Michelangelo Merisi, più noto come Caravaggio, rappresenta una delle figure più affascinanti e complesse della storia dell’arte. Il suo approccio rivoluzionario alla pittura ha messo in luce non solo le sue straordinarie capacità tecniche, ma anche...
Continua a leggere
Alla luce dei tuoi studi su Caravaggio e la funzione della componente 'luce', esplora se tale scelta artistica sia vicina alle scoperte della rivoluzione scientifica del 1600 o solo frutto della sua intuizione.
Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, è uno degli artisti più rivoluzionari e influenti nella storia dell'arte occidentale. Nato a Milano nel 1571, Caravaggio è celebre per il suo stile unico e per il rivoluzionario utilizzo della luce e...
Continua a leggereConsiderazioni sui passi tratti da “Galileo e la rivoluzione scientifica moderna” di Bertolt Brecht
Colonna 1: Contestualizzazione nel clima culturale del Seicento
Nel contesto del Seicento, le affermazioni attribuite a Galileo nel dramma di Bertolt Brecht riflettono la rivoluzione scientifica che stava progressivamente cambiando la visione del mondo....
Continua a leggere