#resilienza

Sfoglia in 6 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #resilienza su lumila.it

L'etichetta '#resilienza' nel contesto dell'istruzione italiana richiama il concetto di adattamento positivo in situazioni di difficoltà. La resilienza è una competenza fondamentale per gli studenti, poiché consente loro di affrontare le sfide scolastiche e personali con determinazione. Questo termine è spesso associato a opere come "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, dove i personaggi mostrano resilienza di fronte a disastri e ingiustizie. Nell'ambito educativo, la resilienza è promossa attraverso metodi di insegnamento che incoraggiano il problem-solving e la gestione dello stress. Numerosi saggi e temi scolastici esplorano come la resilienza possa essere coltivata fin dalla giovane età, preparando gli studenti per il futuro. Le istituzioni educative in Italia stanno sempre più riconoscendo l'importanza della resilienza per il benessere psicologico e la performance accademica. Attraverso l'apprendimento socio-emotivo, si punta a sviluppare la resilienza come una qualità essenziale per la vita quotidiana.

#resilienza

Lottare contro i mulini a vento

Il tema "Lottare contro i mulini a vento" trae origine da un episodio ben noto della letteratura spagnola, precisamente dal romanzo "Don Chisciotte della Mancia" scritto da Miguel de Cervantes, pubblicato per la prima volta nel 1605. Il protagonista del...

Continua a leggere

"Si ricordò delle ultime parole di Edric e delle promesse fatte: 'Devo essere forte per lui.' pensò. 'Non posso cedere ora.' Ogni pensiero positivo era una fiamma che teneva lontana l'oscurità della cella, ogni ricordo del fratello, una morsa che lo...

Nell’oscurità impenetrabile della cella, Anemone si sforzava di mantenere la lucidità. Le ultime parole di Edric risuonavano nella sua mente come un mantra, un faro nella tempesta che guidava quella sua volontà ormai vacillante. "Noi restiamo,...

Continua a leggere