Disinformazione online: il ruolo del pensiero critico e dell'educazione ai media
Nell'epoca contemporanea, caratterizzata dalla presenza pervasiva dei social media, la nostra quotidianità è profondamente intrecciata a una rete globale che coinvolge miliardi di individui. Queste piattaforme, nate per connettere persone e facilitare...
Continua a leggerePensiero critico: l'uso moderno del termine 'crociata' e il confronto con le sue accezioni storiche
Il termine "crociata" ha una storia ricca e complessa che va oltre l'uso contemporaneo della parola. Originariamente, le crociate furono una serie di spedizioni militari promosse dalla Chiesa cattolica tra l'XI e il XIII secolo, con l'obiettivo...
Continua a leggerePensare con la propria testa: scelta della scuola superiore
Nel contesto della scuola media superiore italiana, la scelta dell'indirizzo di studi rappresenta uno dei primi grandi passi verso l'autonomia decisionale di un adolescente. Comprendere l'importanza di "pensare con la propria testa" è fondamentale in...
Continua a leggere