Ungaretti come testimone degli orrori della guerra: L'orrore genera solo brevi momenti di pace, poiché è un male che ci costringe a toccare il fondo e paradossalmente suscita il desiderio di qualcosa di migliore.
Giuseppe Ungaretti è una figura chiave nella letteratura italiana del XX secolo, noto soprattutto per la sua produzione poetica legata agli eventi bellici che hanno segnato profondamente la sua vita e la sua opera. Durante la Prima Guerra Mondiale,...
Continua a leggerePerché voglio essere un neutralista durante la Prima Guerra Mondiale
Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia si trovò di fronte a una decisione critica: rimanere neutrale o partecipare al conflitto. Inizialmente, nel 1914, il governo italiano dichiarò la sua neutralità, nonostante fosse parte della Triplice Alleanza...
Continua a leggereCome vivi la festa di Natale e come contribuisci alla pace nel tuo piccolo
Il Natale è una delle feste più attese dell'anno e, anche se sono un alunno di scuola elementare, cerco di viverla nel modo più speciale possibile. Per me, Natale non è solo il momento in cui si ricevono i regali, ma è soprattutto un'occasione per...
Continua a leggereValutazione dell'esposizione iconografica del cartellone 'L'albero dell'uguaglianza': riflessioni sui principi di uguaglianza, cittadinanza e pace
Il concetto di uguaglianza, cittadinanza e pace rappresenta un pilastro fondamentale nelle discipline sociali e umanistiche. Questi temi hanno attraversato secoli di dibattiti filosofici, politici e giuridici, plasmando il nostro mondo moderno. Esaminare...
Continua a leggereL'Organizzazione delle Nazioni Unite compie cinquanta anni nel 1995: Un ruolo indispensabile per il mantenimento della pace e della sicurezza nel mondo
Nel 1995, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario, un evento che ha rappresentato non solo un traguardo storico, ma anche un'occasione per riflettere sull'efficacia e l'evoluzione del suo ruolo...
Continua a leggereLa violenza è considerata santa?
La questione della sacralità della violenza è un argomento intricato e dibattuto, che tocca vari ambiti come la storia, la religione, la filosofia e la società stessa. Sin dalle origini dell'umanità, la violenza è stata frequentemente giustificata,...
Continua a leggere