La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: Innovazione e limiti nella tutela dei diritti politici
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, promulgata nel 1789 durante la Rivoluzione francese, rappresenta uno dei documenti fondamentali nella storia dei diritti umani. Questo testo storico stabilì principi essenziali come la libertà,...
Continua a leggereValutazione dell'esposizione iconografica del cartellone 'L'albero dell'uguaglianza': riflessioni sui principi di uguaglianza, cittadinanza e pace
Il concetto di uguaglianza, cittadinanza e pace rappresenta un pilastro fondamentale nelle discipline sociali e umanistiche. Questi temi hanno attraversato secoli di dibattiti filosofici, politici e giuridici, plasmando il nostro mondo moderno. Esaminare...
Continua a leggereRiflessioni sulla cittadinanza a partire dall'articolo di Sabino Cassese: analisi dei concetti di ius soli, ius sanguinis e ius scholae nell'attuale dibattito giuridico.
Il tema della cittadinanza è uno degli argomenti più dibattuti e complessi in ambito giuridico e politico, specialmente in un contesto contemporaneo caratterizzato da una crescente mobilità delle persone e da una società sempre più multiculturale....
Continua a leggere