Desiderio di migliorare la propria condizione e di salire i gradini della 'scala sociale': una riflessione sulla visione pessimistica di Verga nella società statica del secondo Ottocento
Il desiderio di migliorare la propria condizione economica e sociale è una caratteristica intrinseca della natura umana, una spinta che ha trovato espressione nelle opere letterarie e filosofiche di ogni epoca. Nel secondo Ottocento, lo scrittore...
Continua a leggere
Il tuo testo farà parte di una raccolta di racconti storico-sociali che la tua scuola pubblicherà sul suo sito. In una sera di settembre di fine Ottocento, viene comunicato a Marilena, con poche asciutte parole, che dovrà lasciare la vita di campagna.
In una sera di settembre di fine Ottocento, la vita di Marilena cambiò radicalmente. La giovane ragazza, nata e cresciuta tra i campi e i colori della campagna emiliana, ricevette la notizia che avrebbe dovuto lasciare la sua casa e trasferirsi in una...
Continua a leggereIl tema degli ultimi nella letteratura di fine 1800: La lupa e il ciclo dei vinti di Verga
La letteratura italiana di fine Ottocento si caratterizza per un profondo interesse verso le tematiche sociali e le condizioni degli "ultimi". In questo contesto il ciclo dei "Vinti" di Giovanni Verga acquisisce un ruolo preminente, evidenziando le...
Continua a leggere