
Il 10 ottobre, un documento di istruzioni vergato da Vincenzo de’ Medici, depositario di Ferdinando I, fu consegnato ai quattro uomini destinati a partire: Cristofano Pandolfini, Vincenzo Di Nello, Giovan Battista de’ Nobili e Cosi
Il 10 ottobre, un documento di straordinaria importanza venne alla luce nel contesto delle missioni diplomatiche e commerciali che caratterizzavano l'operato del Granducato di Toscana nel tardo Cinquecento. Questo documento, una serie di istruzioni...
Continua a leggere
Il progetto descritto nella lettera a Francesco Barbolani di Montauto e nell'azione intrapresa per la costruzione voluta da Ferdinando I è riassunto graficamente nel disegno di Giorgio Vasari il Giovane, incluso nel 1596 nel suo trattato.
Il progetto urbanistico di Livorno, così come delineato nella corrispondenza intercorsa tra Ferdinando I de’ Medici e Francesco Barbolani di Montauto, rappresenta un momento cruciale nella storia architettonica e militare della Toscana del tardo...
Continua a leggereLa nuova fortezza di Ferdinando I: Trasformazione del bastione nord-est in un apparato difensivo
Nel corso del XVI secolo, l'Italia fu il teatro di una significativa evoluzione nell'arte delle fortificazioni, influenzata in gran parte dalle innovazioni nei campi della tecnologia militare e dell'architettura. Questo periodo vide l'ascesa di una nuova...
Continua a leggereLa stampa di Jacques Callot raffigurante Ferdinando I che sovrintende alla fortificazione del porto di Livorno: un sogno politico in divenire (Figura 1.1)
La stampa di Jacques Callot raffigurante Ferdinando I che sovrintende alla fortificazione del porto di Livorno rappresenta non solo un'opera d'arte di grande valore estetico, ma anche un documento storico che testimonia le ambizioni politiche e...
Continua a leggereFerdinando I e la sua politica nel Mediterraneo caotico del Cinquecento: investimenti infrastrutturali e legislazione
Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana dal 1587 al 1609, operò in un contesto storico caratterizzato da grandi mutamenti e sfide nell'area del Mediterraneo. Durante gli ultimi decenni del Cinquecento, il Mediterraneo era una regione di intensi...
Continua a leggere