#ferdinandoi

Sfoglia in 5 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #ferdinandoi su lumila.it

#ferdinandoi

Il 10 ottobre, un documento di istruzioni vergato da Vincenzo de’ Medici, depositario di Ferdinando I, fu consegnato ai quattro uomini destinati a partire: Cristofano Pandolfini, Vincenzo Di Nello, Giovan Battista de’ Nobili e Cosi

Il 10 ottobre, un documento di istruzioni vergato da Vincenzo de’ Medici, depositario di Ferdinando I, fu consegnato ai quattro uomini destinati a partire: Cristofano Pandolfini, Vincenzo Di Nello, Giovan Battista de’ Nobili e Cosi

Il 10 ottobre, un documento di straordinaria importanza venne alla luce nel contesto delle missioni diplomatiche e commerciali che caratterizzavano l'operato del Granducato di Toscana nel tardo Cinquecento. Questo documento, una serie di istruzioni...

Continua a leggere
Il progetto descritto nella lettera a Francesco Barbolani di Montauto e nell'azione intrapresa per la costruzione voluta da Ferdinando I è riassunto graficamente nel disegno di Giorgio Vasari il Giovane, incluso nel 1596 nel suo trattato.

Il progetto descritto nella lettera a Francesco Barbolani di Montauto e nell'azione intrapresa per la costruzione voluta da Ferdinando I è riassunto graficamente nel disegno di Giorgio Vasari il Giovane, incluso nel 1596 nel suo trattato.

Il progetto urbanistico di Livorno, così come delineato nella corrispondenza intercorsa tra Ferdinando I de’ Medici e Francesco Barbolani di Montauto, rappresenta un momento cruciale nella storia architettonica e militare della Toscana del tardo...

Continua a leggere