Progetto per la prescrittura nella scuola dell'infanzia
Il progetto per la prescrittura nella scuola dell'infanzia è un argomento importante perché prepara i bambini al successivo apprendimento della scrittura vera e propria. È una parte fondamentale del percorso educativo e molte scuole seguono un...
Continua a leggere
Quali sono le ragioni e i criteri adottati nell'organizzazione degli spazi utilizzati nella scuola dell'infanzia, in particolare nello spazio della sezione?
L'organizzazione degli spazi nelle scuole dell'infanzia riveste un ruolo cruciale per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Questo approccio è profondamente radicato nella letteratura pedagogica e psicologica, che mette in luce come l'ambiente fisico...
Continua a leggereProgettazione didattica per bambini di tre anni: il corpo è in movimento
Nel contesto educativo della scuola dell'infanzia, l'importanza di un'adeguata progettazione didattica che si concentri sul campo di esperienza "Il corpo e il movimento" è fondamentale per lo sviluppo integrato dei bambini. L'età di tre anni...
Continua a leggereDifferenza tra giardini d'infanzia e asili nido
L'analisi delle differenze tra giardini d'infanzia e asili d'infanzia è un tema di rilevante interesse nel contesto dell'educazione prescolare, particolarmente in Italia, dove le terminologie e le pratiche possono variare sensibilmente. È fondamentale...
Continua a leggereLa nascita della didattica nella prima infanzia
La didattica della prima infanzia ha subito un'evoluzione significativa nel corso degli ultimi due secoli, costruendo le sue basi teoriche e pratiche su una serie di contributi pedagogici fondamentali. Sebbene l'istruzione formale per i bambini piccoli...
Continua a leggere
L'organizzazione dei giardini d'infanzia secondo Froebel
L'organizzazione dei giardini d'infanzia di Friedrich Wilhelm August Fröbel rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia dell'educazione prescolare. Fröbel, educatore tedesco nato nel 1782, è ampiamente riconosciuto per aver sviluppato un...
Continua a leggere
I punti in comune tra Pestalozzi e Montessori
Johann Heinrich Pestalozzi e Maria Montessori sono due figure cardine nella storia della pedagogia, noti per aver sviluppato approcci educativi innovativi che si sono distinti dai metodi tradizionali della loro epoca. Sebbene i loro metodi rispondessero...
Continua a leggereScrittura di un testo argomentativo per convincere i bambini delle scuole elementari ad iscriversi alle scuole Martini
Titolo: **Perché scegliere le scuole Martini? Scopri tutto quello che puoi imparare!**
Cari bambini delle scuole elementari,
So che state attraversando un momento speciale della vostra vita: siete alla fine di un ciclo importante, pronti per iniziare...
Continua a leggere
Stile educativo permissivo: lati positivi e negativi
Lo stile educativo permissivo è uno dei principali modelli educativi identificati dalla psicologa Diana Baumrind negli anni '60. Questo approccio è caratterizzato da un elevato livello di calore e accettazione da parte dei genitori nei confronti dei...
Continua a leggereFabbisogno formativo per diventare autonomi nel fare la pipì
Il processo di acquisizione dell'autonomia nell'uso del bagno, noto come "toilet training" o educazione al vasino, è una tappa fondamentale nello sviluppo infantile. Questo percorso rappresenta non solo un importante traguardo di crescita personale per...
Continua a leggere