Nel mio paese nulla sarà come prima dopo il COVID: la speranza ci aiuterà
La pandemia di COVID-19, un evento straordinario nel corso della storia contemporanea, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo intero e, in particolare, nel nostro paese. L'Italia è stata uno dei primi epicentri europei del virus, vivendo giorni e...
Continua a leggereCovid-19: 5 anni dalla pandemia
Sono passati cinque anni dall'inizio della pandemia di COVID-19, un periodo che ha segnato profondamente il mondo in diversi ambiti: dalla salute pubblica all'economia, dall'educazione ai rapporti sociali. La pandemia, causata dal virus SARS-CoV-2, è...
Continua a leggereAnalisi della peste nei "Promessi Sposi" e confronto con il COVID-19
La peste che colpisce la popolazione lombarda ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è uno degli episodi più drammatici e centrali del romanzo. Ambientata nella Milano del XVII secolo, questa pandemia è descritta con meticolosa attenzione ai...
Continua a leggereL'inquinamento luminoso e il suo impatto durante il COVID-19
L'inquinamento luminoso è un fenomeno crescente che riguarda l'eccesso di illuminazione artificiale nelle aree urbane e suburbane. Questo fenomeno ha effetti significativi sugli ecosistemi, sulla salute umana e sull'osservazione astronomica. L'avvento...
Continua a leggereConfronto tra la peste di Atene e il COVID-19
Il confronto tra la peste di Atene e la pandemia di COVID-19 offre una panoramica interessante su come le società umane affrontano le crisi sanitarie nel corso della storia. Sebbene separate da quasi due millenni e mezzo, entrambe le pandemie hanno...
Continua a leggere