La letteratura religiosa nell’età comunale: i francescani, san Francesco d’Assisi e il Cantico di frate Sole, Iacopone da Todi, e le origini della lirica italiana
Nell'età comunale, tra il XII e il XIV secolo, la letteratura religiosa rappresenta uno dei filoni più significativi della produzione culturale italiana. La presenza dei francescani è centrale in questo contesto. Fondato da San Francesco d'Assisi,...
Continua a leggere