Il sorriso di Don Lollo: Analisi del personaggio ne 'La Giara' di Pirandello
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 16.01.2025 o 23:48
Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa
Aggiunto: 16.01.2025 o 16:56
Riepilogo:
Don Lollo, personaggio di Pirandello in "La Giara", incarna l'assurdità delle ossessioni materiali, divertendo con le sue goffe azioni e iliene priorità. ?
Luigi Pirandello è uno degli autori più influenti della letteratura italiana del Novecento, noto per il suo stile unico che combina humor, critica sociale e analisi profonda della psicologia umana. Uno dei racconti che incarna queste caratteristiche è "La Giara", una delle novelle più celebri incluse nella raccolta "Novelle per un anno". In questo racconto, il personaggio di Don Lollo, un ricco proprietario terriero, rappresenta una figura tipicamente pirandelliana che riesce a far sorridere i lettori attraverso le sue caratteristiche esagerate e paradossali.
Don Lollo è descritto come un uomo grosso, volitivo e tirchio, illustrazione quasi caricaturale di un uomo ossessionato dai beni materiali. Questo tratto del suo carattere è immediatamente chiaro quando si confronta con il problema centrale del racconto: la rottura della sua preziosa giara. La giara, simbolo di status e ricchezza, diventa per Don Lollo una questione di vita o di morte, nonostante la sua reale insignificanza. Questa esagerazione del valore della giara fa sorridere i lettori, poiché Pirandello mette in risalto l'assurdità delle priorità di Don Lollo.
Il comportamento di Don Lollo di fronte al problema è altrettanto comico. Invece di risolvere la questione in modo pratico, assume Zi' Dima, un conciabrocche, per riparare la giara. Qui emerge un altro aspetto che provoca ilarità: la completa mancanza di fiducia di Don Lollo negli altri. Controlla e sospetta costantemente del lavoro di Zi' Dima, temendo più volte che il conciabrocche possa truffarlo o fare un lavoro scadente. Questo atteggiamento paranoico e diffidente di Don Lollo, pur esasperante, viene percepito dai lettori come ridicolo, soprattutto in relazione alla situazione opprimente e opprimente che crea attorno a una semplice giara.
La situazione si complica ulteriormente quando Zi' Dima rimane intrappolato all'interno della giara che stava riparando, e Don Lollo si rifiuta di rompere nuovamente la giara per liberarlo. Questo porta all'esplosione della farsa: una situazione comica e surreale in cui Don Lollo si trova in conflitto tra il valore materiale della giara e la necessità di liberare un uomo. Questa scena è un perfetto esempio di humor pirandelliano, dove l'assurdità della situazione esalta le idiosincrasie dei personaggi.
Il modo in cui Don Lollo si approccia al diritto e alla giustizia amplifica ulteriormente l’umorismo. Decide di portare Zi' Dima in tribunale senza considerare che quest’ultimo, intrappolato all'interno della giara, non può fisicamente uscire dalla sua proprietà! L'immagine di Zi' Dima trasportato insieme alla giara è comicamente surreale, sottolineando ancora una volta l'assurdità delle azioni di Don Lollo, che sembra non rendersi mai conto della sconnessione tra il suo attaccamento ai beni materiali e la realtà circostante.
Inoltre, attraverso Don Lollo, Pirandello esplora il tema dell'illusione del controllo. Don Lollo crede di poter gestire e controllare ogni aspetto della sua vita attraverso la ricchezza e il possesso dei beni materiali. Tuttavia, l'incidente della giara dimostra quanto questa convinzione sia infondata. Questo rende Don Lollo una figura comica e tragica allo stesso tempo, un uomo ridicolo nella sua eccessiva sicurezza e testardaggine, che non riesce a imparare nulla dalla sua esperienza.
In conclusione, Don Lollo fa sorridere i lettori grazie alla sua caratterizzazione eccessiva e alla serie di eventi assurdi che scaturiscono dalle sue azioni. Attraverso questo personaggio, Pirandello riesce a combinare brillantemente l'umorismo con una critica acuta delle ossessioni materiali e dei limiti umani. "La Giara" non solo ci fa ridere delle disavventure di Don Lollo, ma ci invita anche a riflettere sulle follie del comportamento umano e sull’assurdità delle nostre stesse priorità.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Commento: L'analisi del personaggio di Don Lollo è approfondita e ben articolata, mettendo in evidenza l'umanità e l'assurdità di Pirandello.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi