Parafrasi del testo 'Padre, se anche tu non fossi il mio'
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 3.12.2024 o 23:33
Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa
Aggiunto: 3.12.2024 o 23:22
Riepilogo:
L'esercizio sulla poesia di Sbarbaro esplora il legame profondo tra padre e figlio, enfatizzando stima e rispetto oltre il vincolo di sangue. ??✨
Certamente! Di seguito, propongo una parafrasi del famoso componimento poetico "Padre, se anche tu non fossi il mio" di Camillo Sbarbaro. Questo esercizio mira a far capire il testo in modo più chiaro e a rielaborarne il senso con parole diverse. Per creare una parafrasi accurata, rivelerò il significato sottostante dei versi e il messaggio emotivo del poeta.
---
"Padre, se anche tu non fossi il mio"
Se anche tu, padre, non fossi il genitore che il destino ha scelto per me, se non ci fosse quel legame naturale di sangue che ci unisce, io ti sceglierei comunque come compagno e guida nella vita. La ragione di questa scelta non risiede soltanto nel legame biologico, ma in qualcosa di più profondo e significativo che è emerso osservandoti vivere.
Osservandoti, ho riconosciuto in te qualità rare e belle, caratteristiche che mi ispirano fiducia e rispetto anche al di là dell’affinità familiare che ci lega. Ho visto in te un esempio unico di integrità morale e di saggezza pratica, una sorta di equilibrio sereno che tu incarni giorno dopo giorno. Il tuo modo di affrontare le difficoltà con calma e dignità, la tua capacità di mostrarti deciso ma al contempo comprensivo, sono tratti che ammiro profondamente.
Sei una persona che ha sempre saputo ascoltare senza giudicare, comprendere senza offrire soluzioni facili, guidare con il solo esempio personale piuttosto che con comandi o imposizioni. In ogni tua azione e parola c'è stata sempre una coerenza che io ho cercato di fare mia. Ti sceglierei, dunque, non solo perché ti rispetto ma anche perché, grazie a te, ho imparato a vivere con maggiore consapevolezza e responsabilità.
Il rapporto che hai saputo instaurare con noi, i tuoi figli, è stato per me una scoperta continua, un viaggio spesso non facile, ma sempre arricchente. Non è stato solo un dare e ricevere ordini o lezioni, ma piuttosto un continuo imparare reciprocamente. Ho imparato ad affrontare la vita con occhi più attenti e cuore più aperto grazie al modo in cui sei sempre stato presente, senza invadenza ma con una presenza sicura e costante.
Riconosco che il valore della tua presenza non si misura semplicemente dal tempo trascorso insieme, ma dalla sostanza di quei momenti. Non importa quanto la vita possa allontanarci o porci in situazioni avverse, il tuo insegnamento rimane una bussola sicura, un faro che guida le nostre scelte nel bene e nel male. Anche se un legame di sangue non ci unisse, la stima e l'affetto profondo che nutro per te rimarrebbero immutati.
Conoscerti è stato un dono che va ben oltre la relazione parentale: è stato scoprire un modello di umanità e integrità di cui il mondo avrebbe bisogno. Ti sceglierei quindi non solo per l'amore filiale che ci lega, ma per la persona che sei, per ciò che rappresenti nel mondo e, soprattutto, per il modo in cui rendi migliore chiunque abbia la fortuna di starti accanto.
Il nostro legame non è solo quello di un padre con un figlio, ma di due individui che, nonostante le differenze e le sfide del tempo, si rispettano e si comprendono reciprocamente. Gli insegnamenti che ho ricevuto da te sono il frutto di un affetto che va oltre i doveri e le aspettative tradizionali imposte dalla società. È un rapporto che è nato dal desiderio genuino di voler essere una buona guida e un fidato compagno di viaggio.
In conclusione, desidero che tu sappia che la scelta che farei di averti nella mia vita, anche al di fuori dei legami predisposti dalla parentela, è sincera e deliberata. Questo sentimento va incontro alla profonda riconoscenza che sento per tutto ciò che sei stato e continui a essere per me. In te vedo non solo un padre, ma un amico e un maestro, a cui mi legano il rispetto e l'amore.
---
Questo esercizio di parafrasi non solo arricchisce la comprensione del testo, ma offre anche un'opportunità di riflessione più profonda sui valori e le relazioni familiari. Quando rielaboriamo le parole di un poeta, scaviamo nel loro significato per capire meglio cosa vogliano trasmettere, mantenendo intatta l’intenzione originale.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Ottimo lavoro! La parafrasi restituisce chiaramente il significato profondo del testo originale di Sbarbaro.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi