Saggio

Miti e personaggi mitologici nel libro di Gramellini 'C'era una volta adesso'

Valutazione media:4 / 5

Tipologia dell'esercizio: Saggio

Riepilogo:

"C’era una volta adesso" di Gramellini esplora il lockdown attraverso il percorso di Mattia e riferimenti mitologici, trasformando sfide quotidiane in una ricerca di significato. ?✨

"C’era una volta adesso" è un romanzo di Massimo Gramellini pubblicato nel 202, noto per la sua narrazione evocativa e per il modo in cui intreccia i miti e i racconti con le vicende personali dei protagonisti. Il libro, ambientato durante il lockdown del 202 dovuto alla pandemia da COVID-19, esplora profondamente le dinamiche familiari e le complessità emotive attraverso gli occhi di Mattia, un bambino che si trova a vivere la chiusura e l'isolamento forzato con il padre. In questo contesto, Gramellini utilizza riferimenti mitologici per arricchire la narrazione con un senso di meraviglia e di continuità storica.

Un mito particolarmente presente nel romanzo è quello di Ulisse, l'eroe della mitologia greca famoso principalmente per le sue avventure narrate nell'Odissea di Omero. Il riferimento a Ulisse è evidente nella caratterizzazione del viaggio del protagonista, simbolico e reale. Come Ulisse è costretto ad affrontare avversità e ostacoli nel suo viaggio di ritorno a casa, così Mattia e suo padre si trovano ad affrontare una serie di sfide sia interne che esterne durante il periodo di reclusione. Questo parallelismo non è solo un espediente narrativo, ma serve a trasmettere l’idea che, nonostante le difficoltà, c’è sempre la possibilità di crescita e di ritorno a una “normalità” diversa, forse migliore.

Accanto al mito di Ulisse, Gramellini introduce anche il concetto del "labirinto", che può essere ricondotto al mito di Teseo e del Minotauro. Nel contesto del romanzo, il labirinto è rappresentato dalla complessità delle relazioni personali e dalla difficile convivenza durante il lockdown. Proprio come Teseo utilizza il filo di Arianna per trovare la via d'uscita dal labirinto, Mattia trova nel legame con il padre e nei ricordi condivisi il modo di superare le difficoltà della situazione. Il labirinto diventa quindi un simbolo delle sfide interne e della ricerca di un equilibrio emotivo e relazionale.

Oltre alle figure mitologiche classiche, Gramellini fa riferimento anche a personaggi della letteratura fantastica moderna che hanno acquisito uno status quasi mitico. Per esempio, vengono menzionati personaggi come Harry Potter, che rappresentano l'evasione dalla realtà e l'importanza dell'immaginazione e della narrativa nel superamento delle difficoltà. Harry Potter, con le sue avventure e il suo coraggio, incarna l'idea che anche nelle situazioni più buie si possa trovare la luce, un tema centrale anche nel romanzo di Gramellini.

Un altro aspetto mitologico presente nel libro è l'idea di "eroe" non come figura lontana e ideale, ma come individuo comune che affronta le proprie paure e sfide quotidiane. Questo concetto è particolarmente evidente nei momenti in cui il padre di Mattia tenta di spiegare al figlio la complessità del mondo tramite storie e metafore prese dal mito, suggerendo che tutti, a modo loro, possono essere eroi nelle proprie vite. Questo riflette un approccio moderno alla mitologia, dove le storie e le figure del passato vengono reinterpretate per dare significato alle esperienze contemporanee.

Infine, nel corso del romanzo, Gramellini utilizza la figura della madre, sebbene assente fisicamente, come una presenza mitica che guida e ispira i protagonisti. La madre diventa una sorta di "dea domestica", simile alle figure matriarcali della mitologia classica, simbolo di saggezza e amore incondizionato. Anche se la madre non è più presente, la sua influenza permea ogni aspetto della vita di Mattia, rappresentando l’eterno ritorno di valori e sentimenti che le storie mitologiche spesso incarnano.

In sintesi, "C’era una volta adesso" di Massimo Gramellini è un racconto che, attraverso l'uso di miti e figure mitologiche, riesce a elevarsi oltre la semplice narrazione personale, creando un panorama ricco di significati universali. I miti e i personaggi mitologici sono intrecciati con la vita quotidiana dei protagonisti, offrendo non solo un contesto simbolico per le loro esperienze, ma anche un mezzo per il lettore di riflettere sulle proprie sfide personali e sui modi per affrontarle. In questo senso, Gramellini riesce a costruire un ponte tra passato e presente, tra realtà e fantasia, trasformando una storia familiare in un'epopea moderna.

Scrivi il saggio al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 519.12.2024 o 17:30

Voto: 9 Commento: Un'analisi ben articolata e profonda che mette in evidenza i legami tra i miti e le esperienze quotidiane dei protagonisti.

Ottima capacità di collegare la mitologia all'attualità, rendendo il tema molto significativo. Bravo!

Voto:5/ 517.12.2024 o 20:22

Grazie per la sintesi, mi è stata molto utile! ?

Voto:5/ 519.12.2024 o 4:45

Ma è vero che ci sono riferimenti a Ercole? In che modo si collega alla storia? ?

Voto:5/ 521.12.2024 o 13:13

Sì, è vero! Ercole rappresenta la forza e le prove, proprio come Mattia affronta le sfide del lockdown! ?

Voto:5/ 525.12.2024 o 0:00

Non ho letto il libro, ma sto pensando di farlo! Dovrei davvero?

Voto:5/ 526.12.2024 o 8:55

Assolutamente, è interessante e attuale! Ti farà riflettere su tante cose! ?

Voto:5/ 528.12.2024 o 6:29

Grazie per avermi fatto scoprire questo libro, lo metto in lista! ?

Voto:5/ 531.12.2024 o 7:36

A chi consigliereste di leggerlo? Solo a chi ha vissuto il lockdown?

Voto:5/ 52.01.2025 o 16:24

Io penso che potrebbe interessare chiunque, perché parla di temi universali come il significato e la speranza! ?

Voto:5/ 52.01.2025 o 20:20

Voto: 9 Commento: Hai dimostrato una notevole comprensione dei temi mitologici nel testo di Gramellini.

La tua analisi è ben strutturata e arricchita da esempi pertinenti. Ottimo lavoro nella sintesi delle idee principali!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi