Saggio breve

Testo argomentativo sul film 'Gomorra' e la sua influenza sui giovani

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Saggio breve

Riepilogo:

"Gomorra" è un film che denuncia la criminalità organizzata, stimolando consapevolezza sociale e dibattito, ma rischiando anche di influenzare negativamente i giovani. ??

Il film "Gomorra", diretto da Matteo Garrone e basato sull'omonimo bestseller di Roberto Saviano, è una delle opere cinematografiche più discusse degli ultimi decenni, soprattutto per l'influenza che esercita sui giovani. Uscito nel 2008, il film rappresenta uno spaccato crudo e realistico del mondo della camorra, l'organizzazione mafiosa napoletana, calandosi nei tessuti sociali e criminali della Campania. Quest'opera è diventata un punto di riferimento per comprendere la criminalità organizzata in Italia e ha acceso un acceso dibattito sul suo impatto sui giovani spettatori. L'argomento è complesso e si articola in diversi aspetti: l'aumento della consapevolezza sociale, il rischio di emulare comportamenti devianti e l'influenza culturale sulle percezioni delle aree rappresentate.

In primo luogo, "Gomorra" può essere considerato uno strumento potente di sensibilizzazione per i giovani sul tema della criminalità organizzata. Il film presenta un ritratto spietato del sistema camorristico, rivelando le profonde connessioni tra la criminalità e vari aspetti della vita quotidiana, da uomini d'affari corrotti a giovani che si arruolano nelle file della camorra. Per molti giovani, soprattutto quelli che crescono lontano dalle realtà rappresentate nel film, questa pellicola offre una finestra su un mondo altrimenti invisibile, fornendo una comprensione più chiara delle dinamiche di potere, violenza e corruzione che affliggono alcune zone d'Italia. Tale esposizione può stimolare una riflessione profonda sulle cause e le conseguenze di questi fenomeni, stimolando una più attiva e consapevole partecipazione civile nella lotta contro la criminalità.

Tuttavia, accanto a questa funzione educativa, "Gomorra" espone anche al rischio di emulazione, particolarmente preoccupante quando si tratta di spettatori giovani e impressionabili. La rappresentazione di personaggi coinvolti in attività criminali, pur non essendo glorificata, può risultare affascinante per alcuni giovani. Il pericolo è che questi personaggi diventino modelli di comportamento, generando una forma di identificazione inappropriata. I giovani potrebbero essere sedotti dall'apparente successo e invulnerabilità di questi antieroi, ingannati da un potere criminale che il film in realtà non celebra, ma critica. È fondamentale sottolineare che "Gomorra" non è un'opera di esaltazione della violenza, bensì una denuncia delle sue spietate conseguenze.

Un altro aspetto rilevante è l'incidenza del film sulla percezione culturale della Campania e, più in generale, del Meridione italiano. Per i giovani spettatori, specialmente quelli che vivono al di fuori delle aree descritte, "Gomorra" potrebbe contribuire alla perpetuazione di stereotipi negativi, dipingendo questi territori come esclusivamente dominati dalla criminalità. Questo fenomeno di etichettamento rischia di oscurare le tante storie positive e le iniziative di resistenza civile che queste comunità offrono, alimentando una visione parziale e distorta. È importante bilanciare questa rappresentazione con narrazioni che mettano in luce anche l'impegno quotidiano di chi lotta contro questi problemi.

Nonostante i potenziali rischi, "Gomorra" va oltre il semplice racconto cinematografico, inserendosi in una più ampia narrazione culturale e politica. Stimola il dibattito e l'analisi critica tra i giovani, invitandoli a riflettere sulle dinamiche del potere e sulla loro responsabilità civica. La rappresentazione brutale dei costi umani della camorra può fungere da molla per una maggiore coscienza e un reale desiderio di cambiamento, spronando i giovani a intraprendere azioni concrete in favore della legalità nel lungo termine.

Inoltre, "Gomorra" ha avuto un impatto significativo sulla produzione culturale e mediatica successiva. Ha ispirato una serie televisiva di successo e molte altre opere che affrontano tematiche similari, espandendo il dibattito oltre i confini nazionali e raggiungendo un pubblico globale. I giovani di oggi vivono in un contesto mediatico più consapevole delle problematiche legate alla criminalità organizzata, e questo grazie anche al ruolo apripista del film.

In conclusione, pur presentando potenziali rischi, "Gomorra" si configura come un'opportunità educativa e una piattaforma di riflessione critica sui meccanismi della criminalità organizzata e l'impatto sulle comunità locali. La responsabilità nel gestire l'influenza del film, soprattutto sui giovani, ricade sul contesto educativo e familiare che accompagna la visione dell'opera, fornendo gli strumenti necessari per un'analisi critica e consapevole. Solo con un approccio attento, "Gomorra" può realmente fungere da catalizzatore per una maggiore consapevolezza sociale, evitando il pericolo di emulazioni negative e promuovendo una cultura di legalità e giustizia.

Scrivi il saggio breve al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 54.12.2024 o 22:30

Mi sembra che tu non abbia incluso il testo del compito. Se potessi condividerlo, sarei felice di valutarlo e fornire un commento.

Voto:5/ 56.12.2024 o 6:26

Grazie per il riassunto, mi aiuterà sicuramente a scrivere il mio saggio! ?

Voto:5/ 57.12.2024 o 14:06

Ma davvero il film può influenzare i giovani in modo negativo? Non è solo un film? ?

Voto:5/ 58.12.2024 o 18:08

Secondo me, alcuni possono essere influenzati, ma chi è forte di testa sa che è solo finzione.

Voto:5/ 512.12.2024 o 22:37

Grazie, non sapevo neanche che fosse così controverso

Voto:5/ 514.12.2024 o 22:28

Ma i personaggi sono così reali, chi non potrebbe identificarsi in loro?

Voto:5/ 517.12.2024 o 22:01

Sì, ma la realtà è molto diversa! Dobbiamo sempre distinguere tra fiction e vita vera.

Voto:5/ 520.12.2024 o 15:21

Grazie mille, sei stato super utile!

Voto:5/ 523.12.2024 o 14:22

Non capisco perché i genitori si preoccupino così tanto per i film, ci sono cose ben peggiori nella vita reale! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi