La disciplina degli appalti pubblici nel Dlgs. 36/2023 e i tipi di procedura
La disciplina degli appalti pubblici in Italia ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, adeguandosi alle sempre crescenti esigenze di trasparenza, efficienza e legalità. Questo processo di riforma è fondamentale per un settore che...
Continua a leggereLe guerre attuali e le lezioni non apprese dai conflitti del secolo scorso
Le guerre in atto oggi rappresentano un complesso e doloroso insieme di conflitti che, nonostante i grandi insegnamenti del secolo scorso, continuano a devastare società e nazioni. La storia del XX secolo è stata segnata da due guerre mondiali, dalla...
Continua a leggereL'applicazione TikTok: Analisi delle Cause, Conseguenze e Soluzioni
Lanciata nel 2016 dalla società cinese ByteDance, fondata da Zhang Yiming, TikTok è un'applicazione che ha rapidamente guadagnato un'enorme popolarità a livello globale. Tuttavia, è nel 202 che TikTok è diventata un vero e proprio fenomeno sociale,...
Continua a leggere
Il rapporto tra i giovani e la tecnologia alla luce delle nuove disposizioni del ministro dell'istruzione sull'uso dei cellulari
## Introduzione
Il rapporto tra i giovani e la tecnologia è un tema di grande rilevanza nel contesto sociale e culturale odierno, specialmente in riferimento all'uso dei dispositivi mobili come gli smartphone. L'argomento assume una particolare...
Continua a leggere
Evoluzione della psichiatria infantile in Italia: un'analisi approfondita
L'evoluzione della psichiatria infantile in Italia è un percorso segnato da profondi cambiamenti teorici e pratici nel riconoscimento e nel trattamento dei disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti. Questa trasformazione riflette una più ampia...
Continua a leggereFasi e tappe della maturazione del sistema nervoso durante la formazione del cervello
Il sistema nervoso umano, che rappresenta una delle strutture più complesse e sofisticate del corpo, si sviluppa attraverso una serie di fasi e tappe intricatamente orchestrate durante la formazione del cervello. Questo processo si estende dal periodo...
Continua a leggereServizi sociali irlandesi: un’analisi approfondita di Dublino e delle persone con disabilità
## I Servizi Sociali in Irlanda: Focus sulle Persone con Disabilità a Dublino
I servizi sociali in Irlanda, e in particolare a Dublino, hanno una storia complessa e ricca di riforme mirate a migliorare il benessere della popolazione. Un'attenzione...
Continua a leggereLa metafora dello sport come rappresentazione della società civile e della politica è ricorrente: riflessioni basate sugli scritti di Gramsci
La correlazione tra sport, società civile e politica è un tema ampiamente discusso da intellettuali e sociologi, rappresentando una metafora potente e ricorrente nella nostra analisi della vita pubblica. In questo contesto, Antonio Gramsci offre...
Continua a leggere
Il ruolo di Fra Cristoforo ne "I Promessi Sposi": Un'analisi dettagliata di tutte le tappe.
Nel celebre romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, fra Cristoforo è una figura centrale che emerge come simbolo di redenzione, giustizia e compassione. La sua presenza non solo supporta lo sviluppo della trama, ma diventa anche un veicolo per...
Continua a leggereProblemática discutida dagli psicologi: il rapporto tra apprendimento e sviluppo infantile. I processi dello sviluppo infantile sono indipendenti dall’apprendimento o sono indispensabili a esso?
Il rapporto tra apprendimento e sviluppo infantile rappresenta uno dei temi più dibattuti entro i campi della psicologia e della pedagogia. Due figure chiave in questo dibattito sono Jean Piaget e Lev Vygotskij, entrambi pilastri della psicologia dello...
Continua a leggere
Il lavoro dei sogni: approfondimento su sigari e distillati
Il lavoro che desidero per il mio futuro è un connubio tra passione, storia e cultura, elementi fondamentali di due specifici ambiti: la produzione e selezione dei sigari e quella dei distillati. Questi due mondi non solo richiedono una profonda...
Continua a leggerePier delle Vigne e l’Imperatore nel Canto 13 dell’Inferno di Dante: Analisi del Rapporto attraverso le Nominalizzazioni
### Introduzione
Il tredicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si apre con un paesaggio inquietante: il Boschetto dei Suicidi, un luogo cupo e macabro, popolato da alberi contorti che imprigionano le anime di coloro che si sono tolti la vita. In...
Continua a leggereSiti web, internet e il loro impatto: un'analisi approfondita oltre le 1000 parole
**Tema: L'Impatto dei Siti Web e di Internet nella Società Moderna**
Nell'era digitale in cui viviamo, Internet e i siti web hanno acquisito un ruolo fondamentale, riconfigurando le modalità attraverso le quali interagiamo con il mondo e determinando...
Continua a leggereIl candidato/la candidata illustri il processo metodologico di aiuto, declinando le singole fasi e mostrano l’applicazione a una situazione concreta.
Il processo metodologico di aiuto è un percorso strutturato e sistematico volto a facilitare il cambiamento positivo e il miglioramento del benessere di un individuo o di un gruppo. Questo processo è ampiamente studiato e applicato in vari campi,...
Continua a leggereLa storia che abbiamo scritto sul nostro paese finisce qui. Il resto è storia attuale da approfondire col tempo, che è sempre galantuomo.
Il concetto di storia come narrazione collettiva di eventi significativi che hanno plasmato una nazione è uno dei pilastri della comprensione del mondo in cui viviamo. Quando parliamo della storia d'Italia, facciamo riferimento a un ricco patrimonio di...
Continua a leggereUna farfalla può decidere su quale essere umano posarsi? Perché alcune farfalle si posano sulle mani? Esiste un rapporto tra umani e farfalle?
Le farfalle, appartenenti all'ordine dei Lepidotteri, sono creature affascinanti che hanno incantato l'umanità per secoli con la loro bellezza e grazia. La domanda se una farfalla possa decidere su quale essere umano posarsi porta con sé un...
Continua a leggere
Perché frequentare un corso di cucina piemontese? Peperoni alla bagna cauda e gnocchi. La cucina tradizionale del Cuneese apprezzata dai cinesi.
In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la cucina si è rivelata uno dei mezzi più efficaci per comprendere e apprezzare culture diverse. La cucina piemontese, con le sue radici storiche e le sue tradizioni culinarie, offre un viaggio...
Continua a leggereCollegamento alla tematica della donna: descrizione breve dell'opera 'Donna con cappello'
Henri Matisse, uno dei più celebri esponenti del Fauvismo, ha dipinto "Donna con cappello" nel 1905, un'opera che è diventata emblematica nella storia dell'arte non solo per il suo stile audace e rivoluzionario, ma anche per la rappresentazione della...
Continua a leggere
Cucina: L'applicazione delle norme igieniche nella preparazione
La preparazione alimentare rappresenta una delle attività umane più antiche e fondamentali, e le norme igieniche ad essa relative rivestono un'importanza cruciale, sia per la salute pubblica sia per la qualità dei cibi consumati. L'igiene in cucina è...
Continua a leggere
Il rapporto del popolo cinese con il vino italiano: quali vini amano di più, come devono rapportarsi le aziende vinicole italiane con gli importatori cinesi e come si può abbinare il vino italiano alla cucina cinese? La storia del vino in Cina
Il rapporto tra il popolo cinese e il vino italiano ha conosciuto un'evoluzione significativa nel corso degli ultimi decenni. La Cina rappresenta oggi uno dei mercati emergenti più promettenti per il vino italiano, determinando una crescente interazione...
Continua a leggere