Dopo la conquista dell'Italia settentrionale, i Longobardi scesero in Sud Italia per conquistare e fondare i ducati di Spoleto e Benevento
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 8.12.2024 o 14:48
Tipologia dell'esercizio: Riassunto
Aggiunto: 8.12.2024 o 14:07
Riepilogo:
I Longobardi, guerrieri del nord Europa, conquistarono l'Italia nel 568 d.C., fondando ducati come Spoleto e Benevento, influenzando cultura e società. ?✨
C'era una volta, tanto tempo fa, un popolo chiamato Longobardi. Venivano da una terra lontana nel nord Europa e decisero di spostarsi verso sud, fino ad arrivare in Italia. I Longobardi erano guerrieri forti e coraggiosi, e volevano conquistare nuove terre per viverci e governarle.
Quando giunsero in Italia, i Longobardi prima conquistarono le terre del nord. Ma non si fermarono lì, perché volevano estendere il loro dominio anche al resto della penisola. Così, decisero di dirigersi verso il sud. Lì si trovavano molte terre ricche e prosperose, che erano sotto l'influenza dell'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Impero Bizantino. I Bizantini erano un popolo molto potente, ma i Longobardi erano determinati a conquistare quelle terre.
Durante il loro viaggio verso il sud, nel 568 d.C. circa, i Longobardi attraversarono l'Italia centrale e settentrionale. Erano guidati da un re molto famoso, Alboino, che era conosciuto per essere un abile comandante. Alboino e i suoi guerrieri riuscirono a conquistare molte città importanti del nord Italia. Ma Alboino non vide la conquista del sud Italia perché morì prima, e i suoi successori continuarono l'opera.
Mentre avanzavano verso sud, i Longobardi trovarono molta resistenza. Gli abitanti delle città italiane volevano difendere le loro case e non volevano che i Longobardi prendessero il controllo. Ma alla fine, i Longobardi riuscirono nel loro intento. Si stabilirono in molti luoghi del centro e del sud Italia, in particolare fondando due importanti ducati: quello di Spoleto e quello di Benevento.
Il ducato di Spoleto si trovava nella parte centrale dell'Italia, in una regione che oggi è l'Umbria. Qui i Longobardi misero radici e iniziarono a governare il territorio. Scelsero dei duchi, ossia dei capi, per amministrare la terra e fare rispettare le leggi. Sotto la guida dei duchi longobardi, Spoleto diventò un ducato importante, con una propria autonomia, anche se faceva parte del Regno Longobardo più grande.
Più a sud, i Longobardi fondarono anche il ducato di Benevento. Questo era un altro ducato molto importante e si trovava nell'area che oggi conosciamo come la Campania e il Molise. Proprio come a Spoleto, anche a Benevento i Longobardi nominarono un duca per governare e proteggere il ducato. Benevento divenne molto ricca e potente sotto il dominio longobardo e riuscì a mantenere la sua indipendenza anche quando altre potenze cercarono di attaccarla.
Un fatto interessante è che, sotto il dominio longobardo, molte persone iniziarono a vivere in modo diverso. I Longobardi portarono con sé nuove leggi e usanze. Per esempio, vivevano in villaggi fortificati e costruivano castelli per difendersi dai nemici. La cultura dei Longobardi si mescolò con quella degli abitanti locali, creando così una civiltà ricca di nuove idee e tradizioni.
Nel corso degli anni, i Longobardi mantennero il controllo di gran parte del sud Italia, ma non senza difficoltà. Dovettero affrontare molte sfide, come ribellioni locali e attacchi da parte di altre potenze. Tuttavia, i Longobardi erano persone tenaci e continuarono a lottare per mantenere le loro conquiste.
Questo periodo della storia è molto importante perché ci mostra come i Longobardi riuscirono a influenzare la cultura e la società italiana del tempo. Anche oggi possiamo vedere alcune tracce di quel periodo, per esempio nei nomi delle città o in certi antichi edifici che ancora esistono.
In conclusione, i Longobardi furono un popolo che ebbe un grande impatto sulla storia dell'Italia. Con la loro determinazione e forza, riuscirono a conquistare nuove terre e a fondare ducati che furono importanti per molti anni. La loro storia ci insegna che ogni popolo lascia un segno nella storia, e i Longobardi lasciarono un segno che possiamo ancora vedere oggi.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Hai presentato in modo chiaro e dettagliato la storia dei Longobardi, evidenziando eventi chiave e le loro influenze.
Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Hai descritto in modo chiaro e coinvolgente la storia dei Longobardi.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi