Relazione sul tirocinio in scienze motorie di 127 ore con l'allenatrice Francesca Isoldi presso la società ASD Non Solo Vela, per le fasce di età 6-18 anni di pallavolo, periodo dal 4 novembre 2024 al 15 dicembre 2024, con valutazione fisica, programmazio
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 24.01.2025 o 19:24
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 24.01.2025 o 16:51
Riepilogo:
Dal 4 novembre al 15 dicembre 2024, ho svolto un tirocinio di 127 ore con Francesca Isoldi, apprendendo ad allenare giovani atleti di pallavolo. ??
Dal 4 novembre al 15 dicembre 2024, ho avuto l'opportunità di svolgere il mio tirocinio formativo sotto la supervisione dell'allenatrice Francesca Isoldi presso la società ASD Non Solo Vela. Il tirocinio, della durata complessiva di 127 ore, si è focalizzato sull'allenamento di giovani atleti nella fascia di età compresa tra i 6 e i 18 anni, con particolare attenzione alla disciplina della pallavolo. Questo periodo di tirocinio ha rappresentato un'esperienza fondamentale per osservare, apprendere e applicare conoscenze teoriche in un contesto pratico e dinamico.
Valutazione fisica
La prima fase del tirocinio ha visto l'implementazione di test di valutazione fisica per stabilire il livello iniziale di forma fisica degli atleti. Gli strumenti utilizzati per queste valutazioni comprendevano misurazioni antropometriche standard, test di resistenza, forza, velocità e flessibilità. Le misure antropometriche basilari, come l'altezza e il peso, ci hanno fornito una visione generale delle caratteristiche fisiche di ciascun atleta. Inoltre, test specifici, come lo squat jump e il countermovement jump, hanno permesso di valutare la potenza muscolare, critica per un sport come la pallavolo. Questi dati sono stati fondamentali per creare un profilo fisico completo di ogni atleta, che avrebbe guidato la successiva programmazione degli allenamenti.
Programmazione
In collaborazione con l'allenatrice Isoldi, ho contribuito alla pianificazione del programma di allenamento, tenendo conto delle diversità tra le varie fasce d'età. Abbiamo suddiviso l'allenamento in blocchi settimanali, ognuno con focus specifici che seguivano un filo logico per lo sviluppo delle abilità tecniche e fisiche essenziali nel gioco della pallavolo. Ad esempio, per i più giovani (6-12 anni), ci siamo concentrati sullo sviluppo coordinativo e sulla familiarizzazione con gli schemi motori di base. Si sono utilizzati strumenti ludici per mantenere alta la motivazione e l’interesse, fondamentali a questa età.
Per gli adolescenti (13-18 anni), il programma prevedeva una maggiore specificità, introducendo elementi di tattica e strategie di gioco più complesse. Gli allenamenti prevedevano esercizi mirati per migliorare la resistenza cardiovascolare e la forza, in fondo complementari alla crescita complessiva delle prestazioni fisiche.
Somministrazione dell'attività sportiva
Durante le sessioni pratiche, ho assistito e co-condotto gli allenamenti sotto la supervisione dell'allenatrice Isoldi. Questa esperienza mi ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante i miei studi. Un aspetto del mio lavoro consisteva nel garantire che ogni atleta rispettasse i carichi di lavoro ipotizzati per evitare sovraccarichi e minimizzare il rischio di infortuni. Ho inoltre sviluppato competenze nell'adattamento istantaneo delle attività, per meglio rispondere alle caratteristiche fisiche e motivazionali degli atleti nel contesto specifico dell'allenamento.
Le sessioni di allenamento generalmente iniziavano con un riscaldamento insieme ai giovani atleti, seguito da esercizi tecnici focalizzati su specifici aspetti del gioco, come battute, ricezioni, attacchi e schiacciate. Abbiamo integrato un raffreddamento alla fine di ogni sessione per favorire il recupero muscolare e promuovere il rilassamento. L'interazione con gli atleti mi ha anche permesso di sviluppare competenze relazionali fondamentali per motivare e sostenere i giovani durante i momenti di difficoltà.
Conclusione
Questo tirocinio ha svolto un ruolo cruciale nel mio percorso formativo, permettendomi di integrare la teoria con la pratica, e di acquisire esperienza diretta nell'organizzazione e gestione di un gruppo sportivo. Sotto la guida esperta di Francesca Isoldi, ho imparato l'importanza di una programmazione accurata e della capacità di adattarsi alle situazioni specifiche che ogni allenamento presenta. La pratica diretta con ragazzi di diverse età ha ampliato la mia prospettiva sugli approcci educativi e motivazionali più efficaci.
In conclusione, l’esperienza maturata presso la ASD Non Solo Vela non solo ha rafforzato le mie competenze tecniche e metodologiche, ma ha anche affinato le mie abilità interpersonali e organizzative, indispensabili per una futura carriera nel campo delle scienze motorie e dell’allenamento sportivo. Proseguendo nel mio percorso, porterò con me le nozioni e le esperienze acquisite, cercando di trasmettere la stessa passione e conoscenza alle nuove generazioni di atleti.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 28/30 Commento: Ottima relazione che evidenzia un'efficace integrazione tra teoria e pratica.
**Valutazione: 29/30** Ottima relazione che evidenzia un buon equilibrio tra teoria e pratica.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi