Relazione sul tirocinio effettuato come operatore socio-sanitario in un centro di riabilitazione psichiatrica aperto 24 ore su 24.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 19.10.2024 o 8:45
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 17.10.2024 o 15:57
Riepilogo:
Il tirocinio come OSS in un centro di riabilitazione psichiatrica H24 è stato formativo, arricchente e ha sottolineato l'importanza del supporto empatico ai pazienti. ??
Relazione sul tirocinio svolto da operatore socio sanitario in un centro H24 di riabilitazione psichiatrica
Durante il mio tirocinio come Operatore Socio Sanitario (OSS) presso un centro di riabilitazione psichiatrica attivo 24 ore su 24, ho avuto l'opportunità unica di immergermi in un contesto complesso e stimolante, che mi ha permesso di interagire direttamente con utenti affetti da disturbi psichiatrici di diversa natura. Questa esperienza si è rivelata fondamentale per la mia crescita sia professionale che personale, offrendomi la possibilità di applicare e ampliare le conoscenze acquisite nel corso del mio percorso formativo.Il centro di riabilitazione psichiatrica dove ho svolto il tirocinio è una struttura residenziale che offre supporto continuativo a persone con disturbi psichiatrici cronici, lavorando intensamente per favorire il loro recupero attraverso programmi di riabilitazione personalizzati. Fin dal primo giorno, sono stato accolto con calore e professionalità da un team multidisciplinare composto da psichiatri, psicologi, infermieri, educatori professionali e altri operatori socio sanitari. Questo approccio integrato è essenziale per garantire una presa in carico olistica dell'utente, promuovendo al contempo la sua autonomia e il miglioramento della qualità della vita.
Nelle prime fasi del mio coinvolgimento, ho partecipato a un periodo di affiancamento che mi ha permesso di acquisire familiarità con le procedure operative e gli strumenti utilizzati nella gestione quotidiana dei pazienti. Una delle mie responsabilità principali era l'assistenza nelle attività di vita quotidiana (ADL), che comprendevano la cura dell'igiene personale, la gestione dei pasti e il supporto nella somministrazione delle terapie prescritte. Queste mansioni mi hanno permesso di instaurare un rapporto diretto e di fiducia con gli utenti, elemento che reputo fondamentale per il successo del percorso riabilitativo.
In aggiunta alle attività di base, ho avuto l'opportunità di partecipare a diverse iniziative terapeutiche ed educative promosse dal centro. Queste includevano sessioni di arteterapia, laboratori di cucina e attività sportive, svolte sotto la supervisione e il coordinamento dello staff educativo. Tali iniziative avevano l'obiettivo di stimolare le capacità sociali e relazionali dei pazienti, oltre a valorizzare le loro risorse personali e a potenziare l'autostima.
Un altro aspetto cruciale del mio lavoro come OSS in questo contesto è stata l'osservazione e la rilevazione dei comportamenti degli utenti. Attraverso la compilazione di schede di monitoraggio, ho potuto registrare progressi e criticità, fornendo così informazioni essenziali agli altri membri del team per l'adattamento dei piani terapeutici individuali. Questo compito richiede una sensibilità particolare e la capacità di cogliere le sottili variazioni nel comportamento, che spesso riflettono cambiamenti nel quadro clinico del paziente.
Nel corso del tirocinio, ho avuto l'occasione di partecipare a riunioni cliniche settimanali, durante le quali si discuteva l'andamento di ciascun utente. Questi incontri mi hanno mostrato l'importanza della comunicazione e del lavoro di squadra in ambito sanitario, evidenziando come le decisioni condivise siano fondamentali per definire e perseguire obiettivi terapeutici efficaci. È stato illuminante vedere come, grazie al contributo di diverse professionalità, si possano sviluppare strategie personalizzate e interventi mirati.
Le sfide incontrate durante il tirocinio non sono mancate. La gestione di eventuali episodi di crisi acuta richiede una formazione specifica e la capacità di mantenere la calma, garantendo nel contempo la sicurezza dell'utente e del personale. Ho avuto l'opportunità di partecipare a corsi di formazione interni sulla gestione delle emergenze psichiatriche, che mi hanno fornito strumenti pratici per affrontare situazioni di questo tipo con maggiore competenza e serenità.
Ciò che ho apprezzato maggiormente durante il tirocinio è stato il contatto umano e la possibilità di contribuire, anche se in minima parte, al benessere delle persone assistite. Vedere i progressi dei pazienti, seppur lenti e graduali, è stato altamente gratificante e mi ha confermato l'importanza del ruolo dell'OSS nel processo di riabilitazione psichiatrica.
In conclusione, il tirocinio presso il centro di riabilitazione psichiatrica H24 è stato un'esperienza formativa estremamente arricchente. Ho acquisito nuove competenze tecniche e relazionali e ho potuto sperimentare in prima persona l'importanza di un approccio empatico e olistico nel supporto a persone con disturbi psichiatrici. Spero di poter continuare a sviluppare queste competenze nella mia futura carriera professionale, contribuendo alla creazione di un sistema di cura che metta al centro la persona e le sue esigenze, valorizzando le sue risorse e promuovendo il recupero e l'inclusione a livello sociale. Questa esperienza ha rappresentato un tassello fondamentale nella mia formazione e ha rafforzato il mio impegno verso un modo di operare nel settore sanitario basato sulla cooperazione, il rispetto e la comprensione reciproca.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 28 Commento: Il lavoro evidenzia una buona comprensione delle dinamiche relazionali in ambito psichiatrico.
**Voto: 28** Commento: Il lavoro svolto dimostra una buona comprensione delle dinamiche operative in un contesto complesso.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi