Riassunto e analisi delle opere: Frankenstein, Orgoglio e Pregiudizio, e Il gatto nero
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 25.10.2025 o 12:12
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 12.10.2025 o 10:44
Riepilogo:
"Frankenstein", "Pride and Prejudice" e "The Black Cat" analizzano con stili diversi Romanticismo, cambiamento e complessità della natura umana.
Parte I: Riassunto delle opere
Frankenstein di Mary Shelley:Pubblicato per la prima volta nel 1818, "Frankenstein" segue la storia di Victor Frankenstein, un giovane scienziato svizzero che scopre il segreto per dare vita alla materia inanimata. Spinto dalla curiosità e dall'ambizione, Victor crea un essere composto da parti di cadaveri, ma, spaventato dal risultato, abbandona la sua creatura. Sentendosi rifiutato e solo, il "mostro" sviluppa un odio profondo verso il suo creatore e l’umanità, conducendo una serie di tragedie che culminano nella morte di diverse persone care a Victor. Infine, il mostro, consumato dal rimorso e dal dolore, decide di ritirarsi nell'Artico per morire.
Pride and Prejudice di Jane Austen:
Pubblicato nel 1813, "Pride and Prejudice" racconta la storia di Elizabeth Bennet, una delle cinque figlie di una famiglia di ceto medio-basso nell'Inghilterra del XIX secolo. Il romanzo esplora le dinamiche sociali e i pregiudizi attraverso la travagliata storia d’amore tra Elizabeth e Fitzwilliam Darcy, un ricco e orgoglioso gentiluomo. Il loro rapporto evolve da incomprensioni e pregiudizi reciproci a una profonda comprensione e amore, culminando con il loro matrimonio. Elizabeth e Darcy imparano a superare il loro orgoglio e i pregiudizi, raggiungendo così la felicità.
The Black Cat di Edgar Allan Poe:
"The Black Cat," pubblicato nel 1843, è un racconto breve che narra il percorso di discesa nella follia di un narratore anonimo. Un tempo amante degli animali, l'uomo diventa violento a causa dell’alcol. In preda alla rabbia, uccide il suo amato gatto, Pluto. In seguito, un secondo gatto appare e, tormentato dal senso di colpa e dall’alcool, l'uomo finisce per uccidere la moglie. Cerca di nascondere il corpo murandolo, solo per essere tradito dal miagolio del gatto superstite, portando alla sua cattura da parte della polizia.
Parte II: Analisi e sensazioni suscitate da ciascuna opera
Frankenstein:Frankenstein è un’opera chiave del Romanticismo, principalmente per come esplora il concetto del "sublime". La natura è una presenza costante e potente nella narrazione. Le Alpi svizzere e l’Artico vengono descritte con toni che esaltano la bellezza incontaminata e al tempo stesso terribile del mondo naturale, simbolizzando l'impotenza umana di fronte a forze superiori. Questi paesaggi sublimi enfatizzano il piccolo e vulnerabile stato dell’essere umano.
Victor Frankenstein rappresenta l’idea romantica del titano moderno, un uomo che sfida i limiti della conoscenza umana e della natura stessa, ma che paga caro il suo ardore. La sua sensibilità è evidente nei tormenti interiori che prova a causa delle responsabilità delle sue azioni. In contradizione, il "mostro" incarna una sensibilità straordinaria: pur essendo un abominio agli occhi della società, possiede una vasta gamma di emozioni, sviluppando un amaro sentimento di isolata empatia verso la sua tragica esistenza.
Tra le figure retoriche, Shelley utilizza abbondantemente l’allegoria e la metafora. L’ambizione di Victor può essere vista come una rappresentazione delle pericolose aspirazioni umane verso il progresso scientifico senza considerazione etica. L’uso dell’ironia tragica è evidente: ogni tentativo di Victor di controllare il suo destino porta inevitabilmente al disastro.
Pride and Prejudice:
Pur non essendo un’opera che si rispecchia completamente nei principi del Romanticismo, "Pride and Prejudice" affronta comunque tematiche di sensibilità e cambiamento. Elizabeth Bennet, con la sua intelligenza vivace e la sua capacità di giudizio, rappresenta l’eroina che naviga attraverso i preconcetti sociali. L’evoluzione del suo rapporto con Darcy è segnato da un incremento di comprensione e rispetto, riflettendo la capacità umana di crescita e cambiamento.
Austen utilizza figure retoriche come l’ironia, specialmente nelle descrizioni delle relazioni sociali e nei dialoghi tra personaggi. L’ironia diventa uno strumento potente per mettere in evidenza i difetti e le virtù dei personaggi. Le metafore sono usate per esprimere le profonde incomprensioni tra i protagonisti, come barriere invisibili che solo attraverso la crescita personale e l’apertura mentale possono essere superate.
Austen propone una critica sociale dei costumi del suo tempo, specialmente riguardo al matrimonio e alle convenzioni sociali. Riverberano in "Pride and Prejudice" temi come la classe sociale e l'economia, evidenziando l'importanza del denaro e della posizione sociale nelle decisioni personali, ma tutto questo viene filtrato attraverso la lente della crescita personale e del vero amore.
The Black Cat:
“The Black Cat” di Edgar Allan Poe è un'indagine profonda nella psiche umana, che suscita sensazioni di discomfort e inquietudine. La natura qui è completamente assente o meglio relegata a uno stato degradato, simboleggiato dai gatti. Invece, il cambiamento e la decadenza del narratore diventano il fulcro della narrativa. La progressione della sua discesa nella follia è un viaggio attraverso la colpa e la paranoia.
Poe utilizza figure retoriche come la simbolicità del gatto nero, sia come presagio di sventura che come manifestazione della colpa intrinseca del narratore. L'uso della personificazione è evidente nel modo in cui il narratore antropomorfizza il gatto, attribuendogli intenzioni malevole che riflettono il suo stato mentale disturbato. L’allitterazione e la ripetizione aiutano a instaurare un crescendo di tensione e suspense.
Le sensazioni suscitate da "The Black Cat" sono intense, con un'inquietudine che deriva dal senso di ineluttabilità del destino del narratore. La spirale di violenza e rimorso è un esempio perfetto di come Poe eccelle nel trasmettere il terrore psicologico, innestando nell’animo del lettore un sottile ma persistente senso di paura.
Conclusioni:
Analizzando "Frankenstein", "Pride and Prejudice" e "The Black Cat", emergono le diverse maniere in cui la letteratura di inizio Ottocento affronta i temi del Romanticismo, come il sublime, la natura, il cambiamento e la sensibilità. Ogni opera offre un ventaglio di emozioni e riflessioni; Shelley con il suo ritratto tragico della sfida umana alla natura, Austen con le sue acute osservazioni sociali e la sua celebrazione della crescita personale, e Poe con la sua esplorazione dei meandri più oscuri della mente umana. Queste opere continuano a risuonare nei lettori contemporanei, offrendo lezioni senza tempo sull’umanità e la sua complessità.
Ocena nauczyciela:
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 25.10.2025 o 12:12
Sull'insegnante: Insegnante - Giulia R.
Da 9 anni accompagno le classi del liceo nella preparazione alla maturità e sostengo le competenze di lettura e scrittura nella secondaria di primo grado. Creo un clima sereno e concreto, con indicazioni chiare e materiali ordinati. Le mie e i miei studenti apprezzano la chiarezza dei criteri e la pratica guidata che porta miglioramenti costanti.
Mi dispiace, ma manca il contenuto del compito da valutare.
Komentarze naszych użytkowników:
Secondo me il tema che unisce tutto è la parte dark dell’essere umano, i sentimenti complicati, poi anche i pregiudizi sociali… boh trovo interessante che pure se diversi hanno quello in comune..
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi