Relazione

Analisi del furto compiuto da Robbie nel film 'La parte degli angeli': Circostanze rilevanti e giudizio sul gesto

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Relazione

Riepilogo:

"La parte degli angeli" racconta la storia di Robbie, giovane in difficoltà che cerca riscatto attraverso un furto, simbolo di speranza e critica sociale. ?✨

Il film "La parte degli angeli," diretto da Ken Loach e scritto da Paul Laverty, narra la storia di Robbie, un giovane uomo che si ritrova in una situazione precaria e che cerca di cambiare la propria vita. La pellicola si concentra su temi di redenzione e speranza, inseriti in un contesto di crisi sociale ed economica. Uno degli episodi centrali del film è il furto di alcune bottiglie di whisky pregiato, evento che rappresenta un punto di svolta nella vita del protagonista.

Robbie è un giovane di Glasgow con un passato difficile e costellato da scontri con la legge e problemi personali. Il film inizia con lui che viene condannato a svolgere lavori socialmente utili, invece di scontare una pena detentiva, grazie all’intervento di un giudice compassionevole. Durante il suo servizio, Robbie entra in contatto con Harry, un supervisore amante del whisky, che diviene una figura paterna e un mentore per il giovane. È grazie a Harry che Robbie scopre il mondo del whisky, affascinato dal processo di distillazione e dalla cultura che lo circonda.

L’opportunità di riscatto e di una nuova vita per Robbie si presenta quando, insieme ad alcuni compagni di lavori socialmente utili, viene a conoscenza di un’asta di whisky particolarmente pregiato e raro, il Malt Mill, all’interno di una distilleria scozzese. Qui, Robbie concepisce un piano audace: rubare alcune bottiglie dell’ambito liquore per rivenderle sul mercato nero e utilizzare il ricavato per assicurarsi un futuro migliore, lontano dai problemi che lo perseguitano a Glasgow.

È importante analizzare il contesto e le condizioni che portano Robbie a pianificare e realizzare questo furto. Il piano del protagonista nasce non da una pura intenzione criminale, ma da una situazione di disperazione e dalla sete di riscatto. Robbie è un giovane cresciuto in un ambiente difficile, con una famiglia problematica e senza opportunità lavorative concrete. La società stessa, con la sua indifferenza verso gli individui ai margini, gioca un ruolo chiave nella motivazione dietro il furto. Robbie è ben consapevole dei rischi, ma vede nel piano l’unica via d’uscita da un ciclo sistemico di povertà e criminalità.

Questo furto, sebbene illegale, è carico di un significato simbolico: rappresenta una sfida alle rigidità sociali e alle ingiustizie sistemiche che soffocano persone come Robbie, intrappolate in vite prive di speranza. L’atto di rubare il whisky non è solo un crimine, ma una dichiarazione di autonomia e determinazione a plasmarsi un destino diverso. Nonostante questo, il furto non è comunque privo di conseguenze morali e legali.

Da un punto di vista etico, l’azione di Robbie può essere vista attraverso diverse lenti. Ci si può chiedere se l’atto sia giustificato dalla condizione disperata in cui si trova il protagonista e dal bene più grande che spera di raggiungere per sé e il suo neonato. Tuttavia, resta il fatto che il furto è un atto illegale che danneggia terze parti, indipendentemente dalle giustificazioni personali o sociali. Il film, in questo modo, pone la questione: fino a che punto le condizioni di vita possono giustificare un crimine? Esiste un confine chiaro tra giustificazione morale e illecito?

Nel giudicare l’atto compiuto da Robbie, è essenziale considerare tanto l'intenzione quanto l’impatto delle sue azioni. Anche se può essere comprensibile la ragione dietro il furto, esso rimane tecnicamente un crimine. Tuttavia, nel contesto della narrazione e delle sue dinamiche, il gesto può essere captato come una manifestazione della resilienza e della speranza in un’esistenza migliore, piuttosto che una maliziosa trasgressione delle norme sociali.

Pertanto, pur riconoscendo la complessità delle motivazioni di Robbie, è fondamentale non glorificare il furto. In un’analisi approfondita, la soluzione alle circostanze di vulnerabilità e disagio sociale non dovrebbe avvenire attraverso atti illegali, ma piuttosto tramite interventi sistemici che offrano aiuto e opportunità reali a chi si ritrova in situazioni analoghe a quella di Robbie.

Scrivi la relazione al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 523.12.2024 o 19:40

Voto: 8 Commento: Hai approfondito in modo efficace le circostanze che hanno portato al furto di Robbie, collegando le sue motivazioni al contesto sociale.

Potresti ampliare l’analisi etica per una visione più completa. Buon lavoro!

Voto:5/ 524.12.2024 o 1:53

Grazie per il riassunto, ora capisco meglio la trama!

Voto:5/ 525.12.2024 o 23:19

Ma perché Robbie ha pensato che il furto fosse una buona idea in primo luogo? ?

Voto:5/ 528.12.2024 o 3:35

Penso che fosse perché sentiva di non avere altre opzioni o una via d'uscita dalla sua situazione, giusto?

Voto:5/ 531.12.2024 o 17:57

Molto utile, grazie!

Voto:5/ 52.01.2025 o 8:51

Cosa ne pensate del fatto che un furto venga visto come un gesto di riscatto? È giusto?

Voto:5/ 56.01.2025 o 7:34

In un certo senso, sì, ma dobbiamo anche considerare le conseguenze delle sue azioni

Voto:5/ 57.01.2025 o 23:59

Questo film è così profondo, non mi aspettavo un racconto del genere da una commedia! ?

Voto:5/ 59.01.2025 o 15:14

La colonna sonora del film è fantastica, anche senza sapere molto della storia la rende molto più intensa! ?

Voto:5/ 51.01.2025 o 10:40

Voto: 8 Commento: La tua analisi del furto di Robbie è ben articolata e contestualizza efficacemente le circostanze.

Hai colto le motivazioni psicologiche del personaggio, ma potresti approfondire le conseguenze sociali di questo gesto. Ottimo lavoro!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi