
Sintesi dei metodi attraverso cui il proletariato può acquisire il potere e le caratteristiche della dittatura del proletariato
Il concetto di "dittatura del proletariato" è un elemento centrale nel pensiero marxista e rappresenta una fase transitoria tra il capitalismo e il comunismo. Secondo Karl Marx e Friedrich Engels, questa fase è necessaria per abolire lo stato borghese...
Continua a leggerePossibili ragioni del mancato successo elettorale della compagine del PD guidata da Andrea Orlando alle ultime elezioni regionali liguri
L'analisi delle ragioni che hanno ostacolato la vittoria elettorale del Partito Democratico (PD), guidato da Andrea Orlando, alle ultime Elezioni Regionali liguri, implica un esame approfondito del contesto politico, sociale ed economico della Liguria,...
Continua a leggere
Introduzione all'educazione civica sull'Europa
L'educazione civica non è soltanto un argomento accademico, ma una pietra miliare del nostro vivere sociale, particolarmente nell'ambito dell'Unione Europea. Questa disciplina mira a formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di interagire in modo...
Continua a leggereAnalisi del carme 85 e 87 di Catullo: Collegamenti con il passato greco e approfondimento sulla fides
Il poeta latino Gaio Valerio Catullo, vissuto nel I secolo a.C., è noto per la potenza e l'intensità delle sue poesie liriche, molte delle quali indagano le complessità dell'amore. Tra i suoi carmi più celebri, il carme 85 e il carme 87 offrono...
Continua a leggere
La parola 'uguaglianza' nella Costituzione italiana
L'analisi della parola "uguaglianza" nella Costituzione italiana offre un'importante opportunità per esplorare i principi fondamentali su cui si basa il sistema democratico del nostro paese. La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio...
Continua a leggereBreve risposta: Come si forma e in quale contesto l'assemblea costituente?
L'Assemblea Costituente italiana è stata un organo cruciale nella definizione della struttura politica e dei principi fondamentali della Repubblica Italiana. Il suo ruolo principale fu quello di redigere la nuova Costituzione dopo la fine del regime...
Continua a leggereElementi comuni e differenze tra Schopenhauer e Kierkegaard
Arthur Schopenhauer e Søren Kierkegaard sono due tra i più influenti filosofi del XIX secolo. Sebbene le loro filosofie presentino delle differenze sostanziali, vi sono anche dei punti in comune che emergono dal loro pensiero profondo e complesso....
Continua a leggereConfronto tra Schopenhauer e Kierkegaard: Una Analisi Filosofica
Arthur Schopenhauer e Søren Kierkegaard sono due figure fondamentali nella storia della filosofia occidentale del XIX secolo. Nonostante entrambi abbiano vissuto nello stesso periodo, i loro pensieri e le loro opere riflettono approcci distinti alla...
Continua a leggere
Cosa dovrebbe fare il governo per difendere l'occupazione e l'indotto di Stellantis?
La questione dell'occupazione e dell'indotto economico di Stellantis, una delle principali case automobilistiche a livello globale, rappresenta un tema di rilevante importanza per l'economia italiana. Stellantis, nata dalla fusione di Fiat Chrysler...
Continua a leggere
La modifica dello statuto del Movimento 5 Stelle e la linea del leader Giuseppe Conte: un'analisi
Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano nato nel 2009, fondato da Beppe Grillo, un comico e attivista, e Gianroberto Casaleggio, un esperto di comunicazione e strategia digitale. Sin dalle sue origini, il M5S ha rappresentato un...
Continua a leggere