
L'illuminismo: dalla fine del Medioevo all'inizio dell'età moderna e la sua attualità
L'Illuminismo, emerso nel XVIII secolo principalmente in Europa, è stato un movimento intellettuale caratterizzato dalla fiducia nella ragione come strumento per ottenere la conoscenza, la libertà e la felicità umana. Questo cambiamento radicale nel...
Continua a leggere
Emilia Romagna e Bologna: Un Viaggio Attraverso la Storia e la Cultura
L'Emilia-Romagna è una delle regioni più affascinanti e ricche d'Italia, sia dal punto di vista culturale che storico. Situata nel nord del Paese, la regione è delimitata a nord dal fiume Po, a est dal Mar Adriatico, a sud dall'Appennino...
Continua a leggereCodice fiorentino di Saghun
Il "Codice Fiorentino" è uno dei più importanti documenti storici che contiene informazioni dettagliate sulla cultura e la società degli Aztechi, noto anche come il "Códice Florentino". Questa straordinaria opera è un manoscritto enciclopedico,...
Continua a leggere
Esempi di critica alla borghesia nella letteratura francese
Nella letteratura francese, la critica alla borghesia emerge come un tema potente e ricorrente, manifestandosi in opere che vanno dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Gli scrittori hanno spesso osservato e rappresentato la borghesia con occhio critico,...
Continua a leggereIl Duomo di Modena: Storia, Struttura e Dettagli Architettonici
Il Duomo di Modena è uno straordinario esempio di architettura romanica in Italia e, dal 1997, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La sua costruzione ebbe inizio nel 1099 sotto la direzione dell'architetto Lanfranco e fu consacrato...
Continua a leggere