Riflessione sul significato della "Selva Oscura" di Dante Alighieri
Nella primavera del 1300, secondo la tradizione critica, Dante Alighieri inizia il suo viaggio allegorico nell'oltretomba, narrato nella "Divina Commedia". La prima cantica del poema, l'"Inferno", inaugura con uno dei versi più celebri della letteratura...
Continua a leggereRiflessione: La Selva Oscura Oggi e il Suo Impatto sulla Vita Contemporanea
Nel primo canto della Divina Commedia, Dante Alighieri introduce il concetto di “selva oscura” come simbolo delle difficoltà, smarrimenti ed incertezze che egli sperimenta nella sua vita. Questa metafora è ancora potentemente applicabile alla...
Continua a leggereConfronto tra la selva oscura di Dante e il bosco di Renzo: Parallelismi e il topos della selva come locus horridus
Nell’immaginario letterario, la selva rappresenta spesso un luogo di smarrimento e pericolo, un topos che si arricchisce di significati simbolici e suggestioni diverse lungo le epoche e le culture. Due esempi emblematici di questo tema, nell'ambito...
Continua a leggere