Relazioni umane e social media: Un saggio argomentativo per la maturità
Negli ultimi due decenni, i social media sono emersi come una componente cruciale e pervasiva delle interazioni umane, ridisegnando il panorama delle relazioni sociali. La proliferazione di piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok ha...
Continua a leggereIn poesia e in musica, il tema più dibattuto è quello dell'amore: rievoca le sensazioni provate e proponi una riflessione su ciò che significa amare nel profondo, con particolare attenzione a relazioni, amicizia e all'amore di una madre per il figlio.
Nella storia dell'umanità, l'amore è stato un tema centrale che ha ispirato poeti, musicisti e artisti di ogni genere. È difficile trovare un'altra emozione tanto complessa e multiforme quanto l'amore, perché si manifesta in innumerevoli modi, ognuno...
Continua a leggere
Gli smartphone e la deumanizzazione delle relazioni
Gli smartphone, ormai parte integrante delle nostre vite quotidiane, hanno portato con sé una serie di vantaggi e comodità che hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo circostante. Tuttavia, il loro...
Continua a leggere
Intelligenza sociale e empatia
L'intelligenza sociale e l'empatia sono due concetti strettamente interconnessi che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo delle relazioni interpersonali e nella coesione sociale. Entrambi questi elementi sono stati oggetto di numerosi studi...
Continua a leggereTipologia C - Riflessione critica espositivo-argomentativa su tematiche di attualità in ambito sociale: La Piramide delle Amicizie, Conoscenze e Relazioni Superficiali.
### La Piramide delle Amicizie: Una Riflessione Critica
#### Intro: Un Mondo di Volti Sconosciuti
Nel corso di una vita media di 70 anni, incontriamo una moltitudine di persone: ben 80 mila volti attraversano il nostro cammino, ma ne riconosciamo solo...
Continua a leggere