Alla fine degli anni 1580 alla corte dei Medici: La rappresentazione di una particolare battaglia con soldati turchi che cadevano in acqua e soldati medicei che trionfavano con grande fanfara
Alla fine degli anni 158, la corte dei Medici a Firenze era uno dei centri culturali e artistici più vivaci d'Europa. Una tematica che emergeva costantemente in questo contesto era la rappresentazione delle battaglie, in particolare quelle che...
Continua a leggere
Le figure ottomane utilizzate da Buti negli affreschi per costruire scene di battaglia contrassegnate da vessilli crociati e dallo stemma dei Medici
Il tema centrale del testo si focalizza sull’uso delle figure ottomane negli affreschi di Bernardino Poccetti, autore meglio conosciuto come Bernardino Barbatelli, comunemente soprannominato Buti. Queste figure sono spesso impiegate per costruire...
Continua a leggereJacopo Zucchi e Ferdinando I de' Medici: tra il Rinascimento e il Manierismo
Jacopo Zucchi (circa 1541-1596) è stato un pittore e decoratore la cui carriera artistica è strettamente legata alla figura di Ferdinando I de' Medici (1549-1609), granduca di Toscana. Zucchi, nato a Firenze, sviluppò il suo talento artistico sotto la...
Continua a leggere