Riflessione sul diritto alla libertà di pensiero e sul diritto di nutrire dubbi: Un'analisi dell'affermazione “senza confronto e senza dialettica non si fa cultura”
Il diritto alla libertà di pensiero e il diritto di nutrire dubbi sono pilastri fondamentali delle società democratiche e rappresentano conquiste storiche ottenute attraverso secoli di lotte e rivendicazioni. Essi costituiscono il fondamento su cui si...
Continua a leggere
L'epoca e le idee: La luce della Ragione. L'illuminismo come uscita dall'incapacità di valersi del proprio intelletto.
L'Illuminismo è stato un movimento culturale, intellettuale e filosofico che ha attraversato l'Europa nel XVIII secolo, caratterizzato da un profondo cambiamento nel modo di concepire la ragione e il sapere. La sua influenza è stata vasta e duratura,...
Continua a leggere
La libertà di pensiero come fondamento dell'illuminismo: un'analisi delle idee illuministe attuali e la realtà nei paesi che negano questa libertà.
L'Illuminismo, movimento intellettuale sviluppatosi nel XVIII secolo principalmente in Europa, è stato caratterizzato da un'enfasi notevole sulla ragione come mezzo per sfidare le tradizioni consolidate, le superstizioni e l'autorità incondizionata. Al...
Continua a leggere