Il fine giustifica i mezzi? Riflessioni sui criteri di giudizio dei fini nella politica
Il concetto comunemente attribuito alla frase "Il fine giustifica i mezzi" fa spesso riferimento all'opera del filosofo Rinascimentale Niccolò Machiavelli, sebbene la frase stessa non sia presente nei suoi scritti. Questo fraseggio solleva delle domande...
Continua a leggere
Promessi Sposi: Se le sventure arrivano sempre, sia che le si cerchi sia che le si sfugga, ciò che conta è evitare di fare il male
Il celebre romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è un maestoso esempio di letteratura italiana del XIX secolo, in cui l'autore esplora temi universali e atemporali. Tra questi, spicca l’idea che le sventure siano una parte inevitabile della...
Continua a leggere
La ragion pratica di Kant e la questione della menzogna a fin di bene: un'analisi approfondita
### La Ragion Pratica di Kant e la Menzogna a Fin di Bene: Esaminando il Valore della Verità Morale
La filosofia di Immanuel Kant rappresenta un crocevia fondamentale nella storia del pensiero occidentale, specialmente per la sua analisi della ragion...
Continua a leggere
Valori etici necessari per regolare la condotta dell'individuo e della società nell'epoca attuale
### “In un'epoca come quella attuale, troppo spesso segnata dall'egoismo e dagli interessi personali, è necessario fare riferimento ai valori etici concordamente scelti per regolare la condotta del singolo e della società. Il candidato illustri i...
Continua a leggere