Si può imparare l'empatia? Creazione di una scaletta per un testo argomentativo basato su fonti attendibili
**Scaletta per un testo argomentativo: "Si può imparare l'empatia?"**
---
**Introduzione**
- Definizione di empatia: capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri.
- Importanza dell'empatia nelle relazioni interpersonali e nella...
Continua a leggere
Perché ho scelto di parlare dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria
L'intelligenza emotiva, un termine reso popolare da Daniel Goleman negli anni '90, rappresenta la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché di influenzare quelle degli altri. Questa competenza trova radici in teorie...
Continua a leggereLe relazioni tra pari e la diffusione degli stereotipi.
Le relazioni tra pari rappresentano un aspetto cruciale dello sviluppo sociale durante l'infanzia e l'adolescenza e svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione degli stereotipi. Gli stereotipi, definiti come generalizzazioni rigide e semplificate...
Continua a leggereLa deprivazione culturale, il ruolo della scuola e le nuove emergenze educative: Don Milani, la scuola di Barbiana e il pensiero di Martha Nussbaum.
### La Deprivazione Culturale, il Ruolo della Scuola e le Nuove Emergenze Educative
La **deprivazione culturale** è un tema complesso e cruciale nel contesto educativo e sociale contemporaneo. Essa si riferisce alla mancanza di opportunità culturali e...
Continua a leggereCome insegnare ai bambini a riconoscere e comprendere le emozioni.
Negli ultimi decenni, l'importanza dell'educazione emotiva nei bambini è diventata sempre più evidente in campo psicologico e pedagogico. Studi recenti evidenziano come lo sviluppo delle competenze emotive sin dalla prima infanzia sia essenziale per il...
Continua a leggere