Le differenze tra gli approcci realisti e antirealisti - riflessioni su come tali paradigmi possano ancora oggi influenzare le pratiche educative, anche in quest'era digitale.
Il realismo e l'antirealismo sono due filosofie della conoscenza che hanno avuto un impatto significativo non solo nel campo della filosofia stessa, ma anche nelle scienze sociali, nelle arti e nella pedagogia. Comprendere le loro differenze aiuta a...
Continua a leggereLe principali distopie della rete e attività per educare alunni e famiglie alla media education
Negli ultimi decenni, con l'avvento di Internet e delle tecnologie digitali, la società ha dovuto affrontare nuove sfide, molte delle quali possono essere considerate vere e proprie distopie della rete. Le distopie, per definizione, rappresentano...
Continua a leggere
Opinioni sull'utilizzo di elementi elettronici nelle scuole: una tesi e una confutazione dell'antitesi basata su esperienze personali
L'avvento della tecnologia ha trasformato radicalmente ogni aspetto della nostra vita, e il settore educativo non fa eccezione. Gli elementi elettronici, come tablet, computer e lavagne interattive, sono diventati strumenti preziosi nelle scuole di tutto...
Continua a leggere
Visita della Polizia Postale a scuola: spiegazione del problema del cyberbullismo
Oggi, a scuola, abbiamo avuto un incontro molto significativo con la Polizia Postale. I loro rappresentanti sono venuti a parlarci di un argomento sempre più cruciale nella nostra società: il cyberbullismo. Gli agenti ci hanno illustrato come il...
Continua a leggere
L'importanza dell'educazione alla Data e Information Literacy a scuola e il suo legame con la produzione su larga scala di dati
Nell'era dell'informazione, l'avvento delle tecnologie digitali e la produzione su larga scala di dati hanno trasformato radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo. La capacità di interpretare, comprendere e utilizzare efficacemente le...
Continua a leggereProposta di framework per l'alfabetizzazione critica all'IA: Descrizione e applicazione in una classe di primaria
Negli ultimi anni, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei contesti educativi ha sollevato questioni importanti riguardo alla preparazione degli studenti nell'affrontare le sfide e le opportunità offerte da queste tecnologie. In questo...
Continua a leggere
Cosa si intende per AI literacy? Importanza e dimensioni principali. Attività didattiche per problematizzare l'AI literacy
L'alfabetizzazione nell'intelligenza artificiale, conosciuta come AI literacy, è un concetto sempre più rilevante nel nostro mondo moderno, in cui la tecnologia e i suoi effetti pervadono ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Con AI literacy si...
Continua a leggereCosa si intende per AI literacy? Perché è importante? Quali sono le quattro dimensioni in cui si articola? Quali attività didattiche potresti attivare per problematizzare l'AI literacy?
L'AI literacy, o alfabetizzazione all'intelligenza artificiale, rappresenta la capacità di comprendere, utilizzare e interagire in modo consapevole con le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Con la rapida espansione e integrazione dell'IA...
Continua a leggereLa media education in Italia: come si sviluppa
La media education in Italia ha subito una notevole evoluzione negli ultimi decenni, riflettendo i cambiamenti tecnologici, sociali e culturali che hanno trasformato il panorama della comunicazione e dell'informazione. La crescente ubiquità dei media...
Continua a leggereRicaduta dell'intelligenza artificiale sui ragazzi di oggi
Titolo: "L'Impatto dell'Intelligenza Artificiale sui Giovani di Oggi: Opportunità e Sfide"
L'intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita quotidiana, esercitando un'influenza particolarmente significativa sui giovani...
Continua a leggere