
La civiltà della parola di Boccaccio: Il valore e la funzione della parola oggi e la sua perdita con l'avvento della tecnologia
Giovanni Boccaccio, una delle figure cardine del Trecento italiano, ha saputo utilizzare la parola come strumento potentissimo per dare forma a una delle opere letterarie più influenti della sua epoca: il **Decameron**. In un periodo in cui l’Europa...
Continua a leggere
La civiltà della parola in Boccaccio: Funzione e pericolosità della parola oggi
### La Civiltà della Parola in Boccaccio e la Sua Evoluzione Contemporanea
#### Introduzione
La civiltà della parola trova un’espressione emblematica nella produzione letteraria di Giovanni Boccaccio, in particolare nel suo capolavoro "Decameron"....
Continua a leggere
Analisi di una novella a tua scelta del Decameron e elementi riconducibili alla poetica di Boccaccio
Il “Decameron” è una delle opere più significative della letteratura italiana, composta da Giovanni Boccaccio fra il 1349 e il 1353. Esso contiene cento novelle narrate da un gruppo di giovani rifugiati in campagna per sfuggire alla peste nera che...
Continua a leggereIl personaggio di Ghismonda nella prima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio
Nel Decameron di Giovanni Boccaccio, uno dei personaggi più affascinanti e complessi è Ghismonda, protagonista della prima novella della quarta giornata. Questa giornata è dedicata agli amori infelici, e il racconto di Ghismonda si inserisce...
Continua a leggere