Esercizio per casa

Andamento della domanda turistica dal 2015 al 2024: Tabella commentata

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa

Riepilogo:

L'analisi della domanda turistica 2015-2024 mostra fluttuazioni significative dovute a eventi globali, evidenziando una ripresa post-pandemia e la resilienza del settore. 📈✈️

Introdurre l’andamento della domanda turistica dal 2015 al 2024 in una tabella dettagliata fornisce una visione chiara e ben strutturata di come il settore turistico si sia evoluto in questi anni. L’analisi di questo periodo permette di identificare tendenze, fluttuazioni e l’impatto di eventi globali sul turismo, differenziando tra turisti nazionali, regionali e internazionali.

Tabella sull’andamento della domanda turistica (2015-2024)

| Anno | Arrivi totali (milioni) | Arrivi nazionali (milioni) | Arrivi regionali (milioni) | Arrivi internazionali (milioni) | Variazione (%) | Note | |------|-------------------------|----------------------------|---------------------------|--------------------------------|----------------|------------------------------------------------------------------------------------| | 2015 | 118 | 60 | 30 | 28 | - | Anno di crescita stabile, incremento in Europa e Asia. | | 2016 | 123 | 62 | 32 | 29 | +4.2 | Miglioramento economico globale e stabilità politica. | | 2017 | 129 | 64 | 34 | 31 | +4.9 | Boom del turismo in Europa e ripresa del mercato americano. | | 2018 | 135 | 68 | 35 | 32 | +4.7 | Aumento dei voli low-cost, accessibilità tecnologica al booking online. | | 2019 | 141 | 70 | 38 | 33 | +4.4 | Crescita del turismo sostenibile ed esperienziale. | | 202 | 40 | 25 | 10 | 5 | -71.6 | Pandemia COVID-19 con restrizioni globali sui viaggi. | | 2021 | 58 | 40 | 12 | 6 | +45 | Ripresa grazie ai vaccini e allentamento delle restrizioni. | | 2022 | 87 | 50 | 20 | 17 | +50 | Ripresa accelerata, focus su viaggi domestici. | | 2023 | 112 | 60 | 25 | 27 | +28.7 | Riapertura delle frontiere e crescita del turismo internazionale. | | 2024 | 120 | 65 | 27 | 28 | +7.1 | Previsioni di stabilizzazione e ritorno alla normalità. |

Analisi dettagliata anno per anno

2015

Il 2015 ha visto una crescita stabile nella domanda turistica, con 118 milioni di arrivi complessivi. Gli arrivi nazionali si sono attestati a 60 milioni, regionali a 30 milioni e internazionali a 28 milioni. Questo incremento è stato sostenuto da una maggiore domanda in Europa e Asia, favorita dalla stabilità politica ed economica.

2016

Nel 2016 gli arrivi totali hanno raggiunto i 123 milioni, con un aumento del 4.2% rispetto all'anno precedente. Gli arrivi nazionali sono cresciuti a 62 milioni, regionali a 32 milioni e internazionali a 29 milioni. L’America Latina ha registrato una crescita notevole come destinazione turistica emergente.

2017

Il 2017 ha visto un incremento degli arrivi a 129 milioni, pari a una crescita del 4.9%. Gli arrivi nazionali sono stati 64 milioni, regionali 34 milioni e internazionali 31 milioni. Il boom del turismo esperienziale in Europa e la ripresa economica negli Stati Uniti hanno contribuito a questa crescita.

2018

Nel 2018, gli arrivi sono saliti a 135 milioni, con una crescita del 4.7%. Gli arrivi nazionali hanno raggiunto i 68 milioni, regionali 35 milioni e internazionali 32 milioni. L’aumento dei voli low-cost e l’accessibilità tecnologica hanno favorito queste tendenze, specialmente nel sud-est asiatico.

2019

Il 2019 ha segnato un ulteriore incremento del 4.4% negli arrivi, portando il totale a 141 milioni. Gli arrivi nazionali sono stati 70 milioni, regionali 38 milioni e internazionali 33 milioni. L'interesse per il turismo sostenibile ed esperienziale ha continuato a crescere.

202

Nel 202, la pandemia COVID-19 ha causato un drastico calo del 71.6%, con soli 40 milioni di arrivi (25 milioni nazionali, 10 milioni regionali, 5 milioni internazionali). Le restrizioni e i lockdown hanno paralizzato il settore turistico.

2021

Il 2021 ha visto una ripresa con 58 milioni di arrivi, grazie ai vaccini e all’allentamento delle restrizioni (40 milioni nazionali, 12 milioni regionali, 6 milioni internazionali). La ripresa è stata principalmente nei viaggi domestici.

2022

Con 87 milioni di arrivi, il 2022 ha mostrato un incremento del 50% (50 milioni nazionali, 20 milioni regionali, 17 milioni internazionali). La fiducia nei viaggi internazionali è gradualmente tornata.

2023

Nel 2023, gli arrivi sono aumentati a 112 milioni (+28.7%) (60 milioni nazionali, 25 milioni regionali, 27 milioni internazionali), con la completa riapertura delle frontiere e una forte ripresa del turismo internazionale.

2024 (previsioni)

Per il 2024, si prevede una stabilizzazione a 120 milioni di arrivi (+7.1%) (65 milioni nazionali, 27 milioni regionali, 28 milioni internazionali). Le strategie di marketing focalizzate su sicurezza e sostenibilità saranno cruciali per il ritorno alla normalità.

Considerazioni finali

L’andamento della domanda turistica dal 2015 al 2024 ha mostrato fluttuazioni significative a causa di eventi globali, evidenziando una ripresa post-pandemia. La resilienza del settore è evidente, e l’analisi di questo periodo sottolinea l’importanza di adattarsi a nuove sfide e opportunità. L’innovazione tecnologica e il turismo sostenibile saranno centrali per lo sviluppo futuro, con strategie focalizzate su sicurezza e inclusività per affrontare le sfide emergenti.

Esegui l'esercizio per casa al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 5dzisiaj o 11:50

Il lavoro presenta un'analisi ben strutturata e dettagliata dell'andamento della domanda turistica dal 2015 al 2024.

L'alunno ha utilizzato efficacemente i dati per evidenziare tendenze e fluttuazioni, specialmente in risposta agli eventi globali come la pandemia. Tuttavia, ci sono alcune imprecisioni nei numeri degli anni 202 e 2021 che compromettono la chiarezza del lavoro. Inoltre, l’analisi potrebbe essere arricchita con grafici per una visualizzazione più immediata delle tendenze. Nel complesso, il testo dimostra una buona comprensione dell’argomento, ma necessita di piccole correzioni per raggiungere un livello eccellente. Voto: 8 --- Il commento è sufficientemente dettagliato? In caso contrario, vorrei qualcosa di più esaustivo con esempi di come migliorare.

Voto:5/ 5dzisiaj o 15:22

1. Wow, sembra che il turismo abbia avuto un bel po' di alti e bassi

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi