Esercizio per casa

Predicati verbali e nominali: Esempi e Analisi

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa

Riepilogo:

Guida all'analisi grammaticale: identifica e sottolinea i predicati verbali in rosso e quelli nominali in blu, cerchiando i copulativi. ?✍️

Ecco come puoi procedere con l'esercizio di analisi grammaticale richiesto, mettendoti nei panni di un alunno di scuola media superiore italiana. Data la limitazione dell'interfaccia, ti descriverò il processo:

---

1. Individuare i predicati verbali e nominali nel testo. I predicati verbali si caratterizzano per esprimere un'azione, uno stato o un modo di essere attraverso un verbo principale, mentre i predicati nominali sono formati da un verbo copulativo (come "essere", "sembrare", "diventare") seguito da un complemento che qualifica il soggetto, chiamato nome del predicato.

2. Sottolineare i predicati verbali in rosso e i predicati nominali in blu, cerchiando solo i predicati nominali che contengono un verbo copulativo.

Esercizio Svolto:

- Predicati verbali (sottolineati in rosso): - *stava* immobile - Carlo Magno *doveva* passare - *Erano* lì - La giornata *era* - si *bollisca* - lo *scorsero* - Carlo Magno *avanzava* - Gli *chiedeva* - *Comando.* - *rimasto* - *alzato* - “Quante se ne *vedono*!”

- Predicati nominali (sottolineati in blu, e cerchiati se con verbo copulativo): - il cavallo che *pareva* più grande - Ai paladini *appariva* un po' invecchiato (cerchiato) - il cavaliere *è* rimasto - L'elmo *era* vuoto (cerchiato) - Non *è* dentro nessuno (cerchiato)

Dettaglio del processo:

1. Sotto le rosse mura di Parigi stava immobile lo schieramento dell'esercito di Francia - "stava": predicato verbale – indico come "sottolineato in rosso".

2. Il sovrano Carlo Magno doveva passare in rassegna i paladini - "doveva passare": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

3. Erano lì da tre ore - "Erano": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

4. La giornata era calda - "era": predicato nominale, "calda" è il nome del predicato - "sottolineato in blu e cerchiato".

5. Nelle armature si bollisca come in pentole sul fuoco - "si bollisca": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

6. Finalmente, eccolo, lo scorsero laggiù in fondo - "scorsero": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

7. Carlo Magno avanzava su un caballo che pareva più grande del naturale - "avanzava": predicato verbale – "sottolineato in rosso". - "pareva": predicato nominale, "più grande del naturale" è il nome del predicato - "sottolineato in blu e cerchiato".

8. Ai paladini appariva un po' invecchiato, dall'ultima volta che lo avevano visto - "appariva": predicato nominale - "sottolineato in blu e cerchiato".

9. Fermava il cavallo davanti a ogni ufficiale e gli chiedeva la sua identità - "Fermava" e "chiedeva": predicati verbali – "sottolineati in rosso".

10. Giunto di fronte a un cavaliere dall'armatura tutta bianca, «Mostra la faccia al tuo re!» Comando. «Non posso, io non esisto!» «Oh, questa poi!» Il cavaliere è rimasto un momento, poi ha alzato la visiera dell'elmo - "è rimasto": predicato nominale (anche se senza un nome del predicato esplicitamente qualificante) - "sottolineato in blu". - "alzato": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

11. L'elmo era vuoto - "era": predicato nominale, "vuoto" è il nome del predicato - "sottolineato in blu e cerchiato".

12. No era dentro nessuno, «Mah! Quante se ne vedono!» Esclamò Carlo Magno. - "era": predicato nominale, "nessuno" è il nome del predicato - "sottolineato in blu e cerchiato". - "vedono": predicato verbale – "sottolineato in rosso".

---

Spero che questa guida dettaglia il tuo esercizio e offra una comprensione chiara dei predicati verbali e nominali.

Esegui l'esercizio per casa al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 525.12.2024 o 12:00

**Valutazione: 10-** Commento: Hai svolto un'ottima analisi, evidenziando correttamente i predicati verbali e nominali.

La distinzione e l'uso dei colori rendono il lavoro chiaro e comprensibile. Buon approfondimento!

Voto:5/ 522.12.2024 o 8:49

Grazie per la spiegazione, non capivo bene la differenza tra i due tipi di predicato! ?

Voto:5/ 525.12.2024 o 11:56

Ma come faccio a riconoscere un predicato nominale se non ci sono copulativi? ?

Voto:5/ 527.12.2024 o 6:59

In quel caso, il verbo sarà diverso e dovresti guardare come è strutturata la frase, ma tocca a noi esercitarci di più!

Voto:5/ 528.12.2024 o 10:51

Grazie! Era proprio quello che cercavo per studiare

Voto:5/ 531.12.2024 o 15:40

Ma perché si chiama "copulativo"? Mi fa pensare a un ballo! ?

Voto:5/ 54.01.2025 o 6:03

Haha, la grammmatichia è il ballo delle parole, quindi ci sta!

Voto:5/ 57.01.2025 o 6:11

Davvero utile questo articolo, grazie! Ho bisogno di aiuto con i compiti!

Voto:5/ 59.01.2025 o 7:04

Finalmente ho capito come analizzare le frasi, non vedevo l'ora! ?✨

Voto:5/ 531.12.2024 o 16:00

Valutazione: 10- Commento: Ottimo lavoro nell'individuare e analizzare i predicati verbali e nominali! La spiegazione chiara e la distinzione corretta dei tipi di predicato dimostrano una buona comprensione della grammatica.

Continua così!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi