Scheda libro: 'Il sentiero dei nidi di ragno' di Italo Calvino
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 30.11.2024 o 10:30
Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa
Aggiunto: 21.11.2024 o 22:34
Riepilogo:
"Il sentiero dei nidi di ragno" di Calvino è un romanzo di formazione sulla Resistenza, che intreccia realtà e fantasia attraverso gli occhi di un giovane protagonista. ?✨
Titolo: "Il sentiero dei nidi di ragno" Autore: Italo Calvino Casa editrice: Mondadori Città e anno di pubblicazione: Milano, 1947
Genere del libro: "Il sentiero dei nidi di ragno" è un romanzo di formazione che si colloca nell'ambito del neorealismo italiano, un movimento letterario emerso nel secondo dopoguerra. Questo movimento privilegia la rappresentazione della realtà sociale e politica dell'epoca, attraverso uno stile semplice e diretto. Calvino, con questo romanzo, penetra nel mondo della Resistenza italiana, evidenziando le esperienze e le tensioni vissute dai partigiani.
Personaggi principali: Il protagonista della storia è Pin, un ragazzino vivace e curioso, che vive un'infanzia difficile nella Liguria del tempo di guerra. Orfano di madre e con un padre assente, abita con la sorella, una prostituta. Pin è un osservatore acuto della vita intorno a lui, ma spesso si sente emarginato dagli adulti e cerca rifugio nel suo vivace mondo immaginario. Il "sentiero dei nidi di ragno" diventa il suo luogo di evasione, simbolo del suo desiderio di trovare un posto sicuro e proprio.
Lupo Rosso è un giovane partigiano che rappresenta per Pin una sorta di eroe e figura di riferimento. È un personaggio complesso che condivide con Pin un legame particolare basato su una comprensione reciproca al di là delle parole.
Il partigiano esperto e carismatico Cugino apporta saggezza e esperienza al gruppo. Dritto, il comandante del gruppo partigiano, è intraprendente e determinato, ma la sua leadership non è priva di contraddizioni e sfide. Kim, un intellettuale combattente, incarna la coscienza politica del movimento partigiano. È un personaggio riflessivo e idealista, che interagisce con Pin mostrando un'altra prospettiva sulla Resistenza.
Questi personaggi sono diversi tra loro per età, esperienze e opinioni politiche, ma sono uniti dalla comune lotta contro l'oppressione nazifascista e ogni personaggio rappresenta una sfaccettatura di questa lotta.
Luoghi: L'azione si svolge principalmente in un paesino dell'entroterra ligure durante la Seconda Guerra Mondiale. Calvino descrive con maestria l'atmosfera delle terre liguri, caratterizzate da paesaggi aspri e selvaggi. Il "sentiero dei nidi di ragno", per Pin, è un luogo magico nascosto tra le colline, dove può rifugiarsi dalle difficoltà della vita reale e lasciarsi andare al suo immaginario.
Dove è ambientata la storia: La storia è ambientata in Italia, in particolare nella regione Liguria, durante la Resistenza italiana. Questo periodo storico copre la fase finale della Seconda Guerra Mondiale, un momento cruciale caratterizzato dalla lotta armata contro l'occupazione nazista e il regime fascista. Calvino, attraverso la prospettiva di un bambino, riesce a ritrarre in modo vivido e autentico le condizioni di vita dei partigiani e la complessità del periodo.
Descrivi il tempo in cui si svolge l’azione: Il romanzo si colloca durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in un'epoca di profonda tensione e cambiamento per l’Italia. Gli eventi principali si svolgono nell'arco di pochi mesi, ma il racconto comprende anche le riflessioni e i ricordi di Pin, che aggiungono profondità temporale alla narrazione. Calvino pone l'accento non solo sugli eventi bellici, ma anche sulla vita quotidiana delle persone comuni, comprese quelle giovani generazioni che si trovano coinvolte nella durezza della guerra. Il tempo storico è parte integrante della storia, ma la narrazione mantiene un tono fiabesco grazie alla prospettiva infantile di Pin.
Conclusione: "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino è un'opera che unisce la durezza della storia alla poesia dell'infanzia. Affronta temi complessi come la guerra e la resistenza, conservando comunque una dimensione immaginativa e fiabesca. Il romanzo esplora il confine tra realtà e fantasia, tra infanzia e maturità, rendendo universali le esperienze di un periodo cruciale della storia italiana. La storia di Pin, la sua crescita e le sue avventure, offrono una visione unica e coinvolgente della Resistenza, una tematica centrale nella letteratura italiana post-bellica. Con la sua scrittura limpida e coinvolgente, Calvino invita a riflettere sulle ostilità, le sfide e le speranze di quegli anni, facendo di questo romanzo un classico intramontabile.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Ottimo lavoro! Hai fornito un'analisi dettagliata e ben strutturata del romanzo di Calvino.
Nel romanzo c’è molta fantasia, quindi la Resistenza è solo uno dei tanti elementi! È davvero interessante quanto Calvino riesca a mixare realtà e immaginazione..
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi